AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Cristo, alla presenza della Vergine e di s. Maurizio (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata). Jean le Braelier, orafo di Giovanni II di Francia (1319-1364) e dei suoi figli; Jean de Marville, scultore del duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Jacques Dortous de Mairan nel 1716; in Italia, Celestino Galiani e Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a , Firenze, La Nuova Italia, 1976.
‒ 1986: Mamiani, Maurizio, Il prisma di Newton. I meccanismi dell'invenzione scientifica, Roma ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Nord e Toscana, e (ma a ranghi inferiori) Dino, Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in Emilia-Romagna e Centro alti De Felice registrava quasi eslusivamente nomi panitaliani (Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] per costruirvi la chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo). L'od. ravennate Isacio, al magister militum Maurizio e l'occasione è la 1957, pp. 111-124 (rist. in id., L'art de la fin de l'antiquité et du Moyen Age, Paris 1968, II, pp. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] al 1885, quando C. Gide, A. Fabres ed E. De Bouve fondarono la scuola di Nîmes, politicamente orientata in senso neutrale agrari, presieduta da Enea Cavalieri, e poi da Giovanni Raineri. Essa mantenne sempre una posizione predominante nei confronti ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] all’altra più antica, ma comunque ben attestata. De Mauro (2005) ha calcolato che l’88% del ➔ Gabriele D’Annunzio e ➔ Giovanni Pascoli sotto forma di citazione dotta . 2°, pp. 343-430.
Dardano, Maurizio (1994b), I linguaggi scientifici, in Serianni ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Maurizio Cazzati, comparso a Bologna nel 1657, e in G. Battista Vivali, suo allievo.
Primo maestro del C. fu Giovanni Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. De Angelis, A. C. a Roma, in Studi romani, I (1953), pp. 406 ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] solo per lo sport ma per l'intera umanità.
Giovanni XXIII ricevette in udienza atleti e accompagnatori di quella più veloce nella gara dei 100 m; Maurizio Nalin si impose nel pentathlon e Alvise De Vidi realizzò una splendida doppietta vincendo i ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] destino al sale: nel 1022 un certo Giovanni "Encio" riceveva dal vescovo un fondamento a : cosa che fecero i Loredan di San Maurizio nel 1084 e i da Molin nel 1198 crises et déclin des salines dans la Lagune de Venise au Moyen Age, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] gruppo di Gabriele Salvatores, e Maurizio Nichetti, che nei suoi primi di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Cosulich, Venezia 2003; 8° vol., 1949-1953, a cura di L. De Giusti, Venezia 2003; 9° vol., 1954-1959, a cura di S. ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...