Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] scuole. In esso i due autori, Prosdocimo de' Beldomandi (1370/1380-1428) e Giovanni di Lignères trattano le operazioni aritmetiche con numeri intendente generale del governatore dell'Olanda, il principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625), egli poté ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Panetta), dalla marcia (Maurizio Damilano, Sandro Bellucci, Giuseppe De Benedictis, Elisabetta Perrone) al lancio del peso (Alessandro Andrei, primatista mondiale con 22,91 m nel 1987), al salto in lungo (Giovanni Evangelisti).
Come presidente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel 1811, il reggente, Don Giovanni, preferì rimanere a Rio, cosicché il - e tolse l'isola Maurizio alla Francia. Altri territori olandesi mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati della terra ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] è all’isola di Veglia, e le feste seguenti, sono descritte in Giovanni Sivos, Vita de’ dogi, IV, cc. 106v-110, in Venezia, Museo Correr, del ’600, I, Roma 1977, pp. 5-6; dello stesso Maurizio Fagiolo Dell’Arco, cf. anche Le forme dell’effimero, in AA ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le al Seicento, cf. Maurizio Sangalli, Università, scuole del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Tariffa de pexi e mesure, Venezia 1503, cc. 48v-49, 52.
43. E. Ashtor, Les métaux précieux, pp. 96 ss.
44. Maurizio rinvii al manuale dell'Uzzano si riferiscono all'edizione di Giovanni Francesco Pagnini del Ventura, Della Decima e di varie altre ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] soprattutto alla mediazione dei cardinali Antonio Caetani, Maurizio di Savoia ed Odoardo Farnese; così la de Urbano VIII en los años decisivos de la Guerra de los Treinta Años, "Hispania Sacra", 21, 1968, pp. 155-78; G. Lutz, Kardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dal Wallenstein, a Dessau (aprile 1626), era riparato in Inghilterra per essere quindi all’assedio de La Rochelle. Tornato al servizio del conte GiovanniMaurizio di Nassau, con lui si imbarcava per il Brasile dove contava di combattere i portoghesi ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] tra Castello e Cannaregio. Le contrade di massima concentrazione sono S. Maurizio e S. Maria Zobenigo a S. Marco, S. Boldo e de’ forestieri, pp. n.n.
100. Citato in R. Sabbadini, L’acquisto della tradizione, pp. 42-43.
101. Leonico Goldioni (Giovanni ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] le discese del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti al Mont parete Nordest. Paolo Caruso, Maurizio Giarolli, Ermanno Salvaterra e Andrea prende nome dal primo salitore, don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, che la ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...