Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] con numerosi estimatori, come lo studioso di estetica Maurizio Grande o il filosofo francese Gilles Deleuze, e amante a uccidere il marito. Nel 1970 B. girò Don Giovanni, ispirato a Le plus bel amour de Don Jean, novella di Les diaboliques (1874) di J ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Girardengo sulla salita della Masera.
Brunero è nato a San Maurizio Canavese il 4 ottobre 1895. Ha un carattere schivo, ma Per non parlare del capolavoro di Vittorio De Sica Ladri di biciclette (1948).
Giovanni Gerbi, eroe già dei cantastorie dell' ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Kristy Kowal e Amanda Beard. La protagonista dei Giochi fu l'olandese Inge De Bruijn, che vinse 3 medaglie d'oro nei 50 e 100 stile libero Bianchi, Mara Brunetti, Giovanna Burlando, Emanuela Carnini, Brunella Carrafelli, Maurizia Cecconi, Paola Celli, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mancò di suscitare intrighi: il 16 marzo era stato eletto Giovannide' Garzoni, il 25 la scelta cadeva invece su Roberto del Medioevo, "Revista de Historia Naval", 4, 1986, nr. 15, pp. 45-64.
178. Domenico, prete di San Maurizio, notaio in Venezia ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 2 senza della Canottieri Firenze formato da Alvaro Banchi e Maurizio Clerici, e l'otto della Marina militare. Il Renato Bosatta, Emilio Trivini, Giuseppe Galante, Franco De Pedrina, timoniere Giovanni Spinola). I campioni d'Europa uscenti Mario Petri ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Se vede che al Municipio i ga bisogno de butirro adesso che el xe caro, i farà del 'problema di Venezia', Venezia 1979; Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a fu colpita la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della zecca di Catania sotto Maurizio Tiberio (582-602), che 1025-1028). Dal regno di Giovanni I (969-976), per de un máximo de pisos ecológicos en la economía de las sociedades andinas, in I. Ortiz de Zuñiga, Visita de la provincia de León de ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] cattedrale di NotreDame, avviata intorno al 1160 dal vescovo Maurizio di Sully (1160-1196), che poté concepirne la costruzione VI trascorreva solo brevi periodi al Palais de la Cité, preferendogli Vincennes, Giovanni II il Buono vi soggiornò a lungo, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] i matrimoni. Nicolò di Andrea Giulio Corner S. Maurizio (classe I) che, non ancora ventenne, era rimasto Negro e di Giovanni Scarabello in questo stesso volume.
109. Recueil des traités de la France, I, 1713-1802, a cura di de Clercq, Paris 1880 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] artistica. L'architettura, ivi, pp. 317-371; J. De Baye, Industrie longobarde, Paris 1988; W. Dorigo, L'arte angelo, del libro della Regola all'abate Giovanni I (915-934). Alla metà del tipi diversi, a nome di Maurizio Tiberio e di altri imperatori ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...