La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] del sec. V, e sarebbe poi stata imposta dall'imperatore Maurizio (582-602) a tutto l'Impero bizantino (Niceforo Callisto ammessa l'assunzione corporea della Vergine (De gloria Martyrum, I, 4). In un'omelia di S. Giovanni Damasceno (morto nel 760) si ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] onorevolmente a Lepanto, nel 1571, sotto gli ordini di don Giovanni d'Austria amico e coetaneo, che assai ne apprezzava le volta, pur essendo alle prese con Maurizio di Nassau, corre a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau de Bec, A. deve abbandonare l ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] solo la caduta dell'alleato e compagno Falkes de Breauté lo indusse ad entrare al servizio del ; sicché, tacitate le pretese di Giovanni di Eston, discendente da Anicia, campagna. Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, nella Colonia del Capo, e ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] dalle forme assai aspre (Perdas de Fogu 271 m.; Perdas de is Ominis 231 m.); presso commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, in quella campagna a di Tunisi, colà guidati dal capitano guardacoste Giovanni Porcile (1769-1770). A questi ultimi ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] Il primo della famiglia è un cittadino di Chieri, Ubertus de domina Bensia (1184), di famiglia forse oriunda della Germania. II. Il primogenito, Maurizio Pompilio, secondo marchese di C., per gli scandali della moglie Giovanna di Trécesson, amante di ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] dopo la sua morte, da Enrico VII. Maurizio, fratello di Guglielmo, tenne il castello non ed intollerante. Un fratello di sir Carlo, Giovanni, primo lord B. di Stratton, fu . Neanche il terzo figlio, benché fosse de jure conte di B., reclamò mai il ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] all'abbazia di Cluny, riguardante la chiesa di S. Maurizio del Bourget (in pago Maltacena), donazione fatta col consenso Giovanni di Moriana.
Bibl.: D. Carutti, Regesta Comitum Sabaudiae, Torino 1889; G. De Manteyer, Les origines de la Maison de ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] totale di circa trecento repliche all'Opera nazionale israeliana di Tel Aviv, protagonista di Faust, Carmen, Don Giovanni, Les pêcheurs de perles, Cavalleria Rusticana.
Nel 1966 con la prima esecuzione nordamericana del Don Rodrigo di Ginastera, cui ...
Leggi Tutto
Nencioni, GiovanniMaurizio Trifone
Storico della lingua, nato a Firenze l'11 settembre 1911. Ha insegnato glottologia nella facoltà di Lettere di Bari (1950-52), storia della lingua italiana nella [...] 1967); Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello (1983); Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici (1983); Francesco De Sanctis e la questione della lingua (1984); La lingua dei "Malavoglia" e altri scritti di prosa, poesia e memoria (1988 ...
Leggi Tutto
MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di
Maria Luisa Giartosio
Nata a Moncalvo (Casale Monferrato) il 3 gennaio 1833 da Giovanni Vercellana, tamburo maggiore nelle milizie napoleoniche, conobbe [...] nel 1847 il re Vittorio Emanuele II al campo di S. Maurizio, dove si era recata per presentare una supplica in favore del fratello Rocca, Autobiografia di un veterano, Bologna 1897; N. Bazzetta De Vemenia, La Bella Rosin, la Contessa di Mirafiori e il ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...