CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] e per di più a curarne un elenco pubblicato tre volte: Indice delle opere in musica sin'hora stampate da Mauritio Cazzati..., Bologna 1663 (giunge sino all'opera XXXII); ibid. 1667 (fino all'op. XLV); ibid. 1668 (fino all'op. L + 2 non ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , Bassani e Colonna, la cui scuola aveva per centro la cappella musicale di S. Petronio e i massimi esponenti in MaurizioCazzati, comparso a Bologna nel 1657, e in G. Battista Vivali, suo allievo.
Primo maestro del C. fu Giovanni Benvenuti, le ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] formazione musicale. Con l’elezione del forestiero MaurizioCazzati al magistero della cappella musicale di S. Baroque, in Acta Musicologica, XLI (1969), pp. 37-53; Ead., Cazzati vs. Bologna: 1657-1671, in Musical Quarterly, LVII (1971), pp. ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] 1630, proprio in quegli anni conobbe un significativo rilancio, per merito di maestri (quali Giovanni Battista Crivelli e MaurizioCazzati) che provvidero a rinnovarne il repertorio, sostanzialmente fermo al 1628, con l'acquisto di numerose stampe di ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] basilica di S. Domenico.
Episodio centrale nella vita e nell'attività musicale dell'A. fu la polemica da lui sostenuta con MaurizioCazzati, maestro di cappella a S. Petronio. Essa fu originata da alcune censure dell'A. al primo Kyrie della Missa I ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 1632, c. 51v; Vitali, 1993, p. 374).
Come scrisse in un avviso nella propria op. I, fu allievo di MaurizioCazzati, maestro di cappella in S. Petronio. Il 6 settembre 1658 questi inaugurò i nuovi organici musicali della basilica, sostituendo obsoleti ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] . 97). Di lui nulla si sa fino al 1665, quando «per Marino Silvani» furono stampate a Bologna alcune musiche di MaurizioCazzati, maestro di cappella in S. Petronio, e del di lui allievo Giovanni Battista Vitali, utilizzando il torchio e la dotazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] . La prima evidenza della collaborazione si presenta con l’edizione delle Correnti e balletti a 5, op. 15 di MaurizioCazzati, date alle stampe da Monti con indicazione «ristampate da Marino Silvani» e con dedica dello stesso Silvani. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] nell’Emilia, Sacre ordinazioni, a. 1657).
Nel 1658 era aggregato alla cappella di S. Petronio a Bologna, diretta da MaurizioCazzati; e debuttò sulle scene del locale teatro Formagliari ne Le Fortune di Rodope e Damira, dramma di Aurelio Aureli con ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] essere l'attribuzione all'A. dell'aria Amore, fammi goder, con violoncello obbligato, ms. nella Biblioteca Estense di Modena. MaurizioCazzati dedicò "al Molto Rev. Padre M. Agatea Musico insigne" un mottetto del suo Quinto Libro de Motetti a voce ...
Leggi Tutto