SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] espositiva, in Italia e all’estero, con l’appoggio critico di antichi e nuovi amici (fra i quali Mendes, MaurizioCalvesi, Maurizio Fagiolo). Riprese allora con maggiore vigore il lavoro per il teatro (del 1964 sono le scenografie di Povera Juliet di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi, Eugenio Battisti, Creighton E. Gilbert , Valentino Martinelli, Nello Ponente, MaurizioCalvesi, Enrico Crispolti, Margherita Abbruzzese; fra gli allievi del periodo torinese spiccano Mary Pittaluga e Anna Maria ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] le opere presentate un mese prima alla galleria L’Attico nella mostra Fuoco Immagine Acqua Terra (con presentazione di MaurizioCalvesi), considerata oggi una delle tappe dell’arte povera, prima che Germano Celant ne coniasse il nome. Pascali vi ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] concetto espresso da Mario Manieri Elia e MaurizioCalvesi, nel pionieristico studio sul barocco leccese di P.A. Vetrugno, Lecce 2000, p. 189 e passim; M. Calvesi - M. Manieri Elia, Personalità e strutture caratterizzanti il “Barocco” leccese, Milano ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] una nuova generazione di critici italiani, che enumerava, tra gli altri, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, MaurizioCalvesi, Carolyn Christov-Bakargiev, Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio, Mauro Pratesi, Pier Carlo Santini, Tommaso Trini ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] 1964, e Verso la cattura, 1964) alla XXXII Biennale internazionale d’arte di Venezia, presentate in catalogo da MaurizioCalvesi. In questa occasione conobbe Ulrico Guerrieri, che ne diventò collezionista e al quale sarebbe rimasto legato da vincolo ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] Archivio Biblioteca della Fondazione La Quadriennale - ArBiQ, b. Romiti Sergio, F. Franceschini, Lettera..., 1972). Nel 1976 MaurizioCalvesi curò una sua antologica alla Galleria d’arte moderna di Bologna. Dalla fine degli anni Settanta incominciò a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] a cura di A. Quondam, Roma 1981, pp. 313 s.; S. Maurizio in Mantova..., Brescia 1982, pp. 47 n. 301, 88; Commedie dei IGonzaga di Castiglione delle Stiviere.... Verona 1990, ad vocem;M. Calvesi, Le realtà del Caravaggio, Torino 1990, ad vocem;P. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , Milano 1999, pp. 66 s.; R.S. Miller, S. P. in Milan: contracts for frescoes in San Maurizio and San Francesco Grande, in Paragone, L (1999), pp. 89-108; M. Calvesi, Un autoritratto di S. P., in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] cappella Cusani, 1577); l'Adorazione dei magi in S. Maurizio (1579); tre tele in S. Paolo (1580-81: -631; II, tav. 405; Le incis. dei Caracci (catal.), a cura di M. Calvesi-V. Casale, Roma 1965, p. 11, 30-33 e passim;F. Reggiori, Palazzo Aliverti ...
Leggi Tutto