• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [24]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Militaria [1]
Industria [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Geografia [1]

SORTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORTE, Cristoforo Giulio Zavatta ‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] adottate nei più importanti parchi dell’Italia centrale, da Tivoli a Bomarzo (Zavatta, 2017), dove già Maurizio Calvesi (1998) aveva individuato singolari coincidenze con alcuni giardini veronesi. Il progredire nella professione lo portò ad assumere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORTE, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio (Toti) Fabrizio D'Amico – Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] espositiva, in Italia e all’estero, con l’appoggio critico di antichi e nuovi amici (fra i quali Mendes, Maurizio Calvesi, Maurizio Fagiolo). Riprese allora con maggiore vigore il lavoro per il teatro (del 1964 sono le scenografie di Povera Juliet di ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MAURICE MERLEAU-PONTY – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – BIENNALE DI VENEZIA

VENTURI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Lionello Marco Cavenago – Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi, Eugenio Battisti, Creighton E. Gilbert , Valentino Martinelli, Nello Ponente, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti, Margherita Abbruzzese; fra gli allievi del periodo torinese spiccano Mary Pittaluga e Anna Maria ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – BIENNALE DI VENEZIA – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Lionello (3)
Mostra Tutti

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] le opere presentate un mese prima alla galleria L’Attico nella mostra Fuoco Immagine Acqua Terra (con presentazione di Maurizio Calvesi), considerata oggi una delle tappe dell’arte povera, prima che Germano Celant ne coniasse il nome. Pascali vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele Angelo Maria Monaco RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] concetto espresso da Mario Manieri Elia e Maurizio Calvesi, nel pionieristico studio sul barocco leccese di P.A. Vetrugno, Lecce 2000, p. 189 e passim; M. Calvesi - M. Manieri Elia, Personalità e strutture caratterizzanti il “Barocco” leccese, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE AMMIRATO – FONTE BATTESIMALE – MAURIZIO CALVESI

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] una nuova generazione di critici italiani, che enumerava, tra gli altri, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Carolyn Christov-Bakargiev, Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio, Mauro Pratesi, Pier Carlo Santini, Tommaso Trini ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

ZOTTI, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTI, Carmelo Fabio Belloni – Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] 1964, e Verso la cattura, 1964) alla XXXII Biennale internazionale d’arte di Venezia, presentate in catalogo da Maurizio Calvesi. In questa occasione conobbe Ulrico Guerrieri, che ne diventò collezionista e al quale sarebbe rimasto legato da vincolo ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – ARMANDO PIZZINATO – RAFFAELE DE GRADA – ISTITUTO NAUTICO

ROMITI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITI, Sergio Francesco Franco – Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi. All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] Archivio Biblioteca della Fondazione La Quadriennale - ArBiQ, b. Romiti Sergio, F. Franceschini, Lettera..., 1972). Nel 1976 Maurizio Calvesi curò una sua antologica alla Galleria d’arte moderna di Bologna. Dalla fine degli anni Settanta incominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCESCO ARCANGELI – VASILIJ KANDINSKIJ – CORTINA D’AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITI, Sergio (1)
Mostra Tutti

L'eredità di Longhi e l'altra scuola di Lionello Venturi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’eredità di Longhi e l’altra scuola di Lionello Venturi Tomaso Montanari «È difficile ignorare che si configurò allora (dagli anni ’50 in poi), nel campo dei nostri studi, lo schieramento di due parti [...] di storia dell’arte, guidata dalla linea che lega Lionello Venturi (1885-1961), Giulio Carlo Argan (1909-1992), Maurizio Calvesi (n. 1927), ha programmaticamente trascurato non solo l’analisi della forma e la filologia del figurativo, ma ha anche ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIULIO CARLO ARGAN – GIOVANNI PREVITALI – GIULIANO BRIGANTI – MAURIZIO CALVESI

Di Stasio, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Di Stasio, Stefano Di Stàsio, Stefano. – Artista (n. Napoli 1948). Cresciuto in una famiglia di musicisti, si dedica fin da piccolo alla pittura e, giunto a Roma, sperimenta un’arte che superi i confini [...] Settanta nella galleria autogestita La stanza. Diviene esponente di spicco dell’anacronismo, movimento artistico teorizzato da Maurizio Calvesi negli anni Ottanta, rivolto a esaltare un ritorno alla pittura tradizionale in contrasto con le tendenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali