MORLOTTI, Ennio
MaurizioCALVESI
Pittore, nato a Lecco il 21 settembre 1910. Tra il 1936 e il 1937 frequentò l'Accademia di Firenze e tra il 1939 e il 1941 l'Accademia di Brera a Milano. Partecipò al [...] movimento milanese di "Corrente", tenendo una personale nel 1943. Negli anni dell'immediato dopoguerra, a Parigi, assimilò la pittura di P. Picasso, innestandovi violenti accenti cromatici. Nel 1948 espose ...
Leggi Tutto
STAËL, Nicolas de
MaurizioCALVESI
Pittore, nato il 5 gennaio 1914 a Pietroburgo, morto suicida ad Antibes il 16 marzo 1955. Fu a lungo in Belgio, in Francia, in Spagna, in Italia e negli S. U. A.
Dopo [...] una prima esperienza figurativa picassiana (1941-42), dal 1943 praticò una pittura astratta con echi di V. Kandinskij e A. Lanskoj; intorno al 1949 si cominciò a definire la sua ricerca che resta più tipica, ...
Leggi Tutto
SOULAGES, Pierre
MaurizioCALVESI
Pittore francese, nato a Rodez (Aveyron) il 24 dicembre 1919. Iniziò a dipingere nella sua città natale, mentre ancora frequentava il liceo, studiando le arti preistoriche [...] e l'arte romana, le cui vestigia abbondano in quella regione della Francia. Nel 1938, in seguito ad un viaggio a Parigi, conobbe le tendenze della giovane pittura francese. Nel 1946 si stabilì definitivamente ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
MaurizioCalvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] 1958; II, ibid. 1962, v. Indici; G. C. Argan, U. B., scelta degli scritti e catal. delle opere a cura di M. Calvesi, Roma 1953; sul B. teorico si veda S. Lodovici (S. Samek Ludovici), Storici teorici e critici delle arti figurative, Milano 1942, pp ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
MaurizioCalvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] opere a pp. 399406; II, ibid. 1962, v. Indice p. 513; E. Falqui, Bibl. e iconografia del futurismo, Firenze 1959, v. Indice; M. Calvesi, Il futurismo e l'avanguardia europea, in La Biennale, IX (1959), nn. 36-37, pp. 2 1-44 e passim; Id., Cubisti e ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
MaurizioCalvesi
di Pär Bergman e MaurizioCalvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] libero all'aeropoesia, Torino 1942.
Woroszylski, W., The life of Mayakovskij, London 1972.
Futurismo artistico di MaurizioCalvesi
sommario: 1. Introduzione. 2. I caratteri originali. 3. I protagonisti. 4. La ricostruzione futurista dell'universo ...
Leggi Tutto
BADODI, Arnaldo
MaurizioCalvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] insieme ad A. Sassu, R. Birolli, F. Tomea, G. Manzù, G. Migneco, col quale divise lo studio, I. Valenti e L. Fontana.
Il programma di "Corrente" era di opposizione alla cultura ufficiale e al costume del ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] si può considerare l'iniziatore, subito seguito da altri come Stefano Di Stasio e Omar Galliani, venne chiamato 'anacronismo' da MaurizioCalvesi e da altri critici militanti dell'epoca.
Attorno agli esempi di Salvo e di Ontani si raggrupparono altre ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] le interviste rilasciate dall'artista, in vari articoli e cataloghi, fra cui, oltre ai già citati: T. M. intervistata da MaurizioCalvesi, in Marcatré, II (1964), 8-10, pp. 236-239; S. Weller, Il complesso di Michelangelo, Pollenza 1976, pp. 43-46 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , potevano dialogare con il vento. Questa nuova serie fu presentata, nel dicembre 1966, dalla galleria Marlborough di Roma; MaurizioCalvesi mise in risalto il rinnovato rapporto con la luce e lo spazio; Giuliano Briganti parlò di «alberi di un ...
Leggi Tutto