Linguista italiano (Milano 1922 - ivi 2021). Prof. di storia della lingua italiana a Milano, V. ha legato il proprio nome soprattutto all'esame dei dibattiti linguistici nella storia dell'italiano, sia per alcuni saggi specifici relativi al Seicento e al primo Ottocento (raccolti nel vol. La veneranda favella, 1988), sia per un'ampia analisi storico-critica, da Dante al Novecento, condotta nel vol. ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] tra storia della lingua e filologia) e al repertorio completo delle discussioni sulla questione della lingua (MaurizioVitale).
La linguistica italiana ha ricevuto negli ordinamenti universitari del 2000 una definizione che può essere utilmente ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] (1983), Aspetti linguistici della componente milanese del “Fermo e Lucia”, in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a MaurizioVitale, Pisa, Giardini, 2 voll., vol. 2º, pp. 746- 763.
Manzoni “L’eterno lavoro” (1987). Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] a fine Ottocento: a proposito del volumetto delle sorelle Errera, in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a MaurizioVitale, Pisa, Giardini, 2 voll., vol. 2º, pp. 925-998.
Raicich, Marino (1981), Scuola, cultura e politica da De Sanctis ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] & Morgana, Silvia (a cura di) (2001), Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di MaurizioVitale, Milano, Cisalpino, 2 voll.
Bonomi, Ilaria (1995), Note sulla formazione e gli interessi linguistici del giovane Ascoli, in ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] prima e seconda edizione dei Promessi sposi e le tendenze della prassi correttoria manzoniana, Milano, Cisalpino (1a ed. 1986).
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Torino, ILTE.
Vitale, Maurizio (1984), La questione della lingua, Palermo, Palumbo.
Vitale, Maurizio (1992a), La lingua della prosa di Giacomo Leopardi: le «Operette morali», Firenze ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ), Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] . L’italiano scorretto da Dante a oggi, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, nuova ed., Palermo, Palumbo (1a ed. 1960).
Vitale, Maurizio (1986), L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] (2005), Popolarismi, volgarismi, forme eccentriche nel “Decameron”, «Studi sul Boccaccio» 32, pp. 55-58.
Vitale, Maurizio & Branca, Vittore (2002), Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...