Scienziato ed esploratore (n. Sampierdarena 1864 - m. regione del Lago Margherita 1897). Partecipò alla seconda spedizione Bottego nel bacino dell'Omo (1895-96), con l'incarico di dirigere le osservazioni geografiche e naturalistiche. Giunse così, dopo aver raccolto cospicuo materiale, al Lago Rodolfo e di lì ripartì per raggiungere la costa, ma presso il Lago Margherita fu ucciso dagli Abissini. I ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] , il tenente di fanteria Carlo Citerni, nipote del B., per la tenuta del diario e per i rilievi fotografici, MaurizioSacchi, per le rilevazioni naturalistiche, e il cap. Ugo Ferrandi, designato al comando della stazione commerciale che doveva essere ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , autoritratti (Gall. Borghese) e, in competizione con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, National Gallery); su suoi disegni Carlo cappella di Propaganda Fide e il Martirio dì s. Maurizio (1636-40; Vaticano, Galleria dei Mosaici).
Durante questo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] raffigurante la Vergine in trono tra i ss. Martino e Maurizio (già nella chiesa di S. Maria di Piazza) e della Società pavese di storia patria, LXXXIX (1989) pp. 215-235; R. Sacchi, G. F. a Milano: i committenti, la bottega, le opere, in Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] L’impresa era intentata perché né Biondo Flavio né Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, né il suo continuatore Onofrio Panvinio e Ammiano Marcellino; per gli anni fino all’impero di Maurizio (6° sec.), Procopio, Gregorio di Tours, Paolo Diacono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] critica? Perché hanno principi? Gran principi i sacchi sfiatati della vecchia idea platonica ora alleatasi al razionalismo Venturi (1885-1961), Giulio Carlo Argan (1909-1992), Maurizio Calvesi (n. 1927), ha programmaticamente trascurato non solo l ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] spedizione. Dopo Medici, si sottrassero anche E. Cosenz e e G. Sacchi, ma il B. non desistette dai suoi piani, trovando consensi e svolgere nella sua zona comprendente le province di Porto Maurizio, Genova e Massa Carrara.
Invero, lo studio ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ha una nobile e severa grandezza che ricorda il Sacchi; e in genere si può affermare che il classicismo 8 s., fig. 4; V. Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 55s.,; F. Zeri, La Gall. Spada ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , e cioè la collettiva promossa da Alberto Boatto e Maurizio Calvesi «Lo spazio degli elementi: fuoco immagine acqua terra palcoscenico trasportando, di volta in volta, attori, tecnici, sacchi di terra e carbone che non avevano un legame diretto ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] in cui Petrini è definito «allievo del Baciccia in Genova scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» : entro il 1743 eseguì l’Ascensione di Cristo per S. Maurizio a Pinerolo; nel 1744 gli venne pagata la S. Anna ...
Leggi Tutto
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...