GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] la laurea in giurisprudenza, svolgendo un'intensa pratica sportiva.
Nel 1939, allievo del corso ufficiali di Ancona, partì volontario per la campagna di Grecia. Ferito in Kurvelesh, fu decorato con la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] I battaglione della I brigata cittadina della divisione "DL-MCC", più nota come "Banda Ossicini". Insieme con MaurizioGiglio, giovane studente comunista, anch'egli caduto nei mesi dell'occupazione tedesca, manteneva i rapporti con il Comando alleato ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] Borboni, e il giovane ufficiale, insignito della decorazione del Giglio, concessa da Luigi XVIII a tutta la guarnigione di Orléans fu molto confortato dal conferimento della croce dei SS. Maurizio e Lazzaro, concessagli da Carlo Alberto. Il giorno ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] dove venne nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per dedicarsi soprattutto, su sollecitazione del Somalia settentrionale (1884-1891), Roma 1968, ad Indicem; C. Giglio, Primi contatti dell'Italia con Zanzibar ed il Benadir, in ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] di quella fino ad allora dimostrata dal vescovo Girolamo della Rovere. Il 28 ag. 1570, a San Maurizio, in una stanza dell'osteria appigionata da Pietro Giglio al francese André Leber e sua moglie Anna Nucetto, il B. riuscì a sequestrare un'importante ...
Leggi Tutto