• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [55]
Religioni [42]
Storia [15]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [7]
Storia delle religioni [6]
Storiografia [3]
Lingua [3]

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ) e dei sermoni (opuscula in tractatibus). 104. Le epistole (P.L., 33; C.S.E.L., 34, 44, 57-58), nella raccolta dei Maurini, ascendevano a 270 più un frammento, stampato tra l'Ep. 171 e l'Ep. 172. In seguito, per opera di G. Bessel, del Goldbacher e ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

FONTENELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE Stefano Hilpisch Abbazia benedettina i cui resti si trovano nel villaggio di Saint-Wandrille in Norrmandia (Seine-Inférieure), diocesi di Rouen. L'abbazia, fondata nel 649 da S. Wandregesillo, [...] e convento; distrutta ancora dagli ugonotti nel sec. XVI, e di nuovo ricostruita, si unì nel 1636 con la congregazione dei Maurini. Nel 1790 fu soppressa; nel 1893 di nuovo occupata dai benedettini di Solesmes. Bibl.: Mon. Germ. hist., Scriptores, II ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – UGONOTTI – NORMANNI – MAURINI – ABBAZIA

FLAVIGNY-sur-Moselle

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIGNY-sur-Moselle (A. T., 32-33-34) Stefano Hilpisch Comune della Francia, dipartimento di Meurthe-et-Moselle, situato a 15 km. da Nancy. Conta circa 1000 abitanti, ed è famoso per l'antica abbazia [...] (1096), autore del Chronicum Virdunense. Dal 1470 l'abbazia passò agli abati commendatarî, e nel 1644 alla congregazione dei maurini; nel 1769 rimanevano nell'abbazia 8 monaci, nel 1790 fu soppressa. Bibl.: Mon. Germ. Script., VIII, p. 500; Gallia ... Leggi Tutto

MANDELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera) Antonella Barzazi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] religiosi del monastero di S. Michele di Murano si erano già aperti, nei decenni precedenti, al messaggio dei confratelli maurini, dando vita a un ambiente culturale vivace, ben inserito nei circuiti dell'erudizione italiana. Oltre ad Angelo Calogerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE (Atto, Adto) Ambrogio Mancone Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] : "ea, quae supradictus Constantinus de diversis linguis transtuierat, cothurnato sermone in Romanam linguani descripsit". I Maurini, interpretando "Romana lingua" come "lingua romanza", hanno ritenuto che A. avesse tradotto in francese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benigno

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. Benen o Benian (m. 467 circa), compagno e discepolo di s. Patrizio e suo successore come vescovo di Armagh (461); festa, 9 novembre. 2. Martire probabilmente del sec. 3º, il cui culto [...] in Digione (circa 509) dal vescovo Gregorio, accolse nell'869 la regola benedettina e divenne (fine sec. 10º) uno dei centri della riforma cluniacense; fu data in commenda, dal 1525 al 1650, quando passò ai maurini, fino alla soppressione (1790). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – DIGIONE – MAURINI – ABBAZIA – ARMAGH

BEC, Abbazia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Abbazia benedettina della Normandia, fondata nel 1034 dal normanno Erluino sul territorio di Bruneville, poi, circa il 1040, trasferita al Bec-Hellouin (Eure). Fu una delle più note abbazie francesi dei [...] l'incorporazione della Normandia alla Francia dalla seconda metà del sec. XIII; parve risollevarsi nel sec. XVII con i Maurini: ma con la Rivoluzione francese i monaci vennero definitivamente dispersi. Bibl.: Dom. J. Bourget, The history of the royal ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LANFRANCO DI PAVIA – ANGLO-NORMANNO – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEC, Abbazia del (1)
Mostra Tutti

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di G. Prandi. Una bibl., non perfetta, del B. è in Benedictina, VI (1952), pp. 151-164. In generale E. Raimondi, I padri maurini e l'opera del Muratori, in Giorn. stor. d. letterat. ital., CXXVIII (1951), pp. 429-442; G. Gasperoni, B. B. nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS

VALLARSI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALLARSI, Domenico Erudito, nato a Verona il 13 novembre 1702, morto ivi il 14 agosto 1771. Studiò presso i gesuiti e, fattosi prete, fu indirizzato a studî archeologici da Francesco Bianchini e Scipione [...] Venezia 1766-1772, che è l'edizione riprodotta in Patrol. Latina, XXII-XXX). In confronto con la precedente edizione dei maurini Martiany e Pouget, quella del V. presenta senza dubbio un progresso, ma tuttavia nel passato fu valutata sopra il merito ... Leggi Tutto

LABRIOLLE, Pierre Champagne de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLLE, Pierre Champagne de Paul-Marie DUVAL Latinista e storico della letteratura cristiana, nato ad Asnières (Seine) nel 1874, morto nel 1940. Insegnò dapprima nella università Laval di Montreal, [...] V. Martin (1936 e 1937). Ha pubblicato anche edizioni di Giovenale e delle Confessioni di S. Agostino, ritornando in questa al testo dei Maurini, entrambe con traduzione francese; dal 1936 era membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
maurino
maurino s. m. – Monaco benedettino appartenente alla congregazione di s. Mauro, fondata nel 1618 con sede nell’abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, poi soppressa durante la rivoluzione francese: scopo della congregazione era di dare nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali