Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] un'auto. Una macchia nera giace senza vita sul selciato.
Nato in Francia, Jacques Tourneur si trasferì con la famiglia in America, nel 1913. Il padre, MauriceTourneur, era un regista cinematografico. Nel 1928 Jacques si spostò in Francia, dove girò ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] aprì nuovi studi a Culver City, i Laird International Studios, e fondò (insieme a Mack Sennett, Allan Dwan, MauriceTourneur e altri) la Associated Producers (assorbita nel 1922 dalla First National Pictures), con la quale continuò a produrre film ...
Leggi Tutto
Famous Players-Lasky Corporation
Gaia Marotta
Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] kolossal di Hollywood, Joan the woman, 1916, Giovanna D'Arco), fu per essa anche una sorta di supervisore e direttore artistico; MauriceTourneur e, dal marzo 1917, David W. Griffith, i cui film per la F. P.-L. C. non raggiunsero tuttavia i livelli ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] per Henry King, interpretati dal raffinato William Russell, e adattò l'omonimo romanzo di J. Conrad per Victory (1919) di MauriceTourneur. Ripreso il suo nome, F. diresse e scrisse per la Fox Film Corporation The land of jazz (1920), The blushing ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] The great redeemer (1920; Brigantaggio e redenzione) diretto da Clarence Brown e di The white circle (1920) di MauriceTourneur. Per lo stesso Tourneur sceneggiò da solo, ancora nel 1920, Deep waters e nel 1921 The bait. Nel 1921 tentò anche la regia ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] , Gloria Swanson e Rodolfo Valentino. A essi affiancò come registi alcuni personaggi di rilievo (David W. Griffith, MauriceTourneur, Ernst Lubitsch, Josef von Sternberg, oltre a DeMille) e numerosi abili artigiani. L'immaginazione, il gusto della ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] vicende di alcune importanti figure del cinema francese (come gli stessi Aurenche e Bost, e i registi Jean Devaivre e MauriceTourneur) in Laissez-passer (2001).
L'altro filone del cinema di T. è stato l'esplorazione dei sentimenti e dei conflitti ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] , per sassofono e onde Martenot. Tra le colonne sonore degli anni Trenta da ricordare quelle di Justin de Marseille (1934) di MauriceTourneur, L'homme de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di Pierre Chenal, tratto da L. Pirandello, e Le héros de ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] da H. Bataille; Mélo (1932) di Paul Czinner, Le bonheur (1935; Il più bel sogno) di L'Herbier, Samson (1936; Sansone) di MauriceTourneur e Le messager (1937; Il messaggio) di Raymond Rouleau, tutti da H. Bernstein, di cui fu in teatro l'interprete ...
Leggi Tutto
Tourneur, Jacques
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 12 novembre 1904 e morto a Bergerac (Dordogne) il 19 dicembre 1977. La sua filmografia [...] ruolo particolarissimo) e all'illuminazione.
Figlio del regista Maurice, apprese il mestiere alla scuola del padre, al più grandi registi di film di genere.
Bibliografia
C. Fujiwara, Jacques Tourneur: the cinema of nightfall, Jefferson (NC) 1998. ...
Leggi Tutto