La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle immagini della forma A già fotografata anche da MauriceWilkins nel 1950, consentirà di effettuare i calcoli necessari a stabilire che la macromolecola è una doppia elica.
Il primo congresso ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] timina).
Sulla base di queste scoperte e delle indagini mediante raggi X sulla struttura del DNA condotte da MauriceWilkins a Londra, James Watson e Francis Crick formularono nel 1953 l'interessante ipotesi sull'architettura macromolecolare del DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 1954) e da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premi Nobel per la medicina con Maurice H.F. Wilkins nel 1962).
Gli studi sulla struttura cristallina e sul modo di impacchettamento delle catene nei microcristalli dei polimeri sono stati ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] 1954), da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premi Nobel per la medicina con Maurice H.F. Wilkins nel 1962).
Gli studi sulla struttura cristallina e sul modo di impacchettamento delle catene nei microcristalli dei polimeri sono stati ...
Leggi Tutto