Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] (v. semiologia e teorie del cinema), anticipata dal lavoro di riviste come "Les temps modernes" (fondata nel 1946 da MauriceMerleau-Ponty, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e altri) e, per ciò che concerne il cinema, la "Revue internationale de ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] Mounier (che l'aveva fondata nel 1932), di "Les temps modernes", la rivista diretta da Jean-Paul Sartre e MauriceMerleau-Ponty, della seconda serie della rivista "La revue du cinéma", diretta da Jean-Georges Auriol, di "Radio-Cinéma-Télévision" (poi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] la direzione di qualche anno di Eric Rohmer (pseudonimo di Maurice Schérer). A quell'ambiente si possono attribuire quasi tutti gli di testi filosofici (Kant, P. Ricoeur, M. Merleau-Ponty) eanalisi di film di Krzysztof Kieślowski, Abbas Kiarostami, ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] de bave et d'éternité di I. Isou, fondatore con Maurice Lemaître del Lettrismo, l'unico movimento d'avanguardia contemporaneo " mediata dagli studi di J.-P. Sartre e di M. Merleau-Ponty, insieme direttori, all'epoca, della rivista "Les temps modernes ...
Leggi Tutto