Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle accuse di irrazionalità formulate da L. von Mises nei confronti dell'economia pianificata, risposta fondata sulla considerazione della pianificazione come sistema di coordinamento a priori delle decisioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
MauriceDobb
di MauriceDobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di assolvere (O. Lange, The computer and the market, in Sociahsm, capitalism and economie growth. Essays presented to MauriceDobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge 1967).
bibliografia
Bettelheim, Ch., Problèmes théoriques et pratiques de la ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] , Torino 1965; E. H. Carr, Some reflections on Soviet industrialization, in Socialism, capitalism and economic growth. Essays presented to MauriceDobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge (Mass.), 1967, pp. 271-84 (cui segue la risposta di A ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] , pubblicato nel 1950 sulla rivista "Science and society": in esso Sweezy polemizza con i risultati delle ricerche di MauriceDobb, uno storico marxista inglese, pubblicati qualche anno prima in un libro altrettanto famoso, Studies in the development ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ispirazione socialista. Tra questi va ricordato, anche perché assunse una posizione originale e isolata, l'inglese MauriceDobb. Dal momento che si era ormai pervenuti al convincimento che la pianificazione centralizzata non potesse conciliarsi con ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] fondare la sua analisi. Il dibattito sulla transizione dal feudalesimo al capitalismo, che oppose Paul Sweezy a MauriceDobb sulle pagine di "Science and Society", viene utilizzato come riferimento nella discussione sulle origini del sistema-mondo ...
Leggi Tutto