VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] 1868, pp. 20-37; Cartulaire de Saint-André-le-Bas, a cura di U. Chevalier, Vienne 1869; Actes capitulaires de l'église Saint-Maurice de Vienne, a cura di U. Chevalier, Romans 1892; R. Poupardin, Recueil des actes des rois de Provence (855-928), Paris ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Siagu e quello di Tabarka (Duval, 1989), nonché in Dalmazia (Chevalier, 1988) e in Grecia (Volanakis, 1976); si tratta inoltre . 11°(Guild, Guyon, Rivet, 1983); a quello di Saint-Maurice-d'Agaune in Svizzera, ricostruito nel sec. 6° con pianta ...
Leggi Tutto
vedette
〈vëdèt〉 s. f., fr. [dall’ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito è dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. ëtre en vedette, su un cartellone, un manifesto, un programma, mettere o...