(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] di M. istituite da Claudio, Diocleziano divise la Cesariense in due parti, dando a quella orientale il nome di Sitifensis, dal capoluogo Sitifis. Dopo la riconquista bizantina si ebbero due province: la M. prima comprendente la Sitifense con poche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] massimo splendore in età dioclezianea, quando divenne (288 d.C.) capitale della nuova provincia di MauretaniaSitifensis.
Oltre alle consistenti testimonianze della dominazione romana (aree archeologiche di Cherchell, Annaba, Djemila, Timgad), sono ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cités de l’Afrique romaine au Bas-Empire, 2 voll., Paris 1979-1981.
54 Dediche di governatori sono attestate in MauretaniaSitifensis, a Horrea/Ain Roua: CIL VIII 8412, cfr. p. 1916 (del 318: Flavius Terentianus); Sitifis/Sétif: CIL VIII 20346 (del ...
Leggi Tutto