• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [5]
Fisica [3]
Geologia [3]
Ecologia [2]
America [2]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Meteorologia [2]
Vulcanologia [2]
Medicina [2]
Oceania [2]

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] l'argo costituisce il restante 1% dell'atmosfera. Dal 1958 C. D. Keeling ha installato due stazioni di misurazione, una nelle Hawaii, sul Mauna Loa (4.170 m sopra il livello del mare) e l'altra al Polo Sud, ponendo in tal modo le basi per lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] determinate da Keeling: dall'anno geofisico 1957, la strumentazione da lui inventata è in funzione sul vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, e segnala la crescita media della concentrazione dell'anidride carbonica. Nella stratosfera si stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

Record di gas serra: il campanello delle Hawaii

Il Libro dell'Anno 2013

Giovanni Caprara Record di gas serra: il campanello delle Hawaii Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] per milione durante i periodi caldi interglaciali. Da quando, oltre mezzo secolo fa, sono iniziate le misurazioni a Mauna Loa il ritmo di crescita della concentrazione annuale è aumentato passando da 0,7 parti per milione inizialmente, negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – RISCALDAMENTO GLOBALE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA

punti caldi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti caldi Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] tra oltre 70 milioni di anni fino a 47 (Emperor), e poi cambiando direzione continua fino all’attuale fronte del Mauna Loa. Le isole Hawaii, come anche altre catene lineari del Pacifico, di età progressivamente più vecchia e in grandissima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DORSALE MEDIO ATLANTICA – NUCLEO TERRESTRE – LITOSFERA – MAUNA LOA – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti caldi (3)
Mostra Tutti

cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2012)

cambiamenti climatici Stefania Schipani Costante De Simone cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] oggi, come è stato rilevato dalle due stazioni mondiali di riferimento, sul monte Cimone, nell’Appennino tosco-emiliano, e a Mauna Loa, nelle isole Hawaii. Una conseguenza del c. c. molto discussa per la sua incertezza riguarda gli effetti che si ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali