• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [166]
Arti visive [52]
Archeologia [53]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto [5]

CRISEIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis) B. Conticello Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim). Essendo C. stata [...] 1952, p. 143 s., tav. 50 b; id., Die Wändte Pompejis, Basilea 1957, p. 104 s. Pittura della casa della regione V (2, 14); A. Mau, in Röm. Mitt., 1890, p. 270 s.; S. Reinach, Rép. peint., p. 165, n. 4; K. Schefold, Pomp. Mal., p. 143 s.; K. Schefold ... Leggi Tutto

BRATTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTEA (lat. bractěa e brattěa) L. Breglia Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] trasforma, per la visione e l'opera dell'artefice che accortamente la rielabora. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, III, cc. 820-821, s. v. V. inoltre: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste, IV ... Leggi Tutto

ALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALA F. Grana G. Matthiae Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro. In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] . Bibl: G. Patroni, L'origine della domus, in Rend. Lincei, XI, 1902, p. 503 s.; Overbeck-Mau, Pompeji, Lipsia 1884, pp. 262, 276, 283, 292, 299; A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Parigi 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] sette bronzetti raffiguranti Ercole con la clava. Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, coll. 1226-1227, s. v.; Mau-Merklin, Katalog, I, Roma 1913, p. 352 e Suppl. I, Berlino 1930, p. 189; K. Miller, Itineraria Romana, Stoccarda 1916 ... Leggi Tutto

CENOTAFIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium) M. Floriani Squarciapino Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare. L'uso va collegato [...] come monumento onorario a ricordo del morto. Bibl.: Hug, in Pauly-Wissowa, XI, 1921, cc. 171-72, s. v. κενοτάϕιον; G. Bendinelli, in Enciclopedia It., IX, p. 732, s. v.; A. Mau, Pompeji im Leben und Kunst, Lipsia 1908, pp. 441-442, figg. 260-261. ... Leggi Tutto

CALCIDICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum) F. Grana G. Matthiae Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] . si ha invece nell'endonartece di costruzioni bizantine. Bibl.: A. Promis, Vocaboli latini di architettura, Torino 1875, p. 55; A. Mau, Osservazioni sull'edifizio di Eumachia in Pompei, in Röm. Mitt., 1892, p. 113; A. Sogliano, La Basilica di Pompei ... Leggi Tutto

BULLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BULLA M. T. Amorelli* Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] lisce, altre decorate con graffiti o rilievi (specialinente tra le etrusche) ottenuti a sbalzo su foglia d'oro. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, s. v.; H. Gerstinger, in Reallex. Antike u. Christentum, II, 1954, s. v.; G. Becatti, Oreficerie antiche ... Leggi Tutto

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) A. de Franciscis Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] , Gemmen, II, p. 270; F. Studniczka, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 54; F. Poulsen, Porträtstudien, Copenaghen 1028, p. 61 ss.; A. Mau, in Atti Acc. Archeol. Napoli, XV, 1890, p. 147 ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 131 ss.; A. Maiuri, in ... Leggi Tutto

EUBULEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBULEO (Εὐβουλεύς) P. Mingazzini Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] , 1909, c. 864 ss., s. v. Eubuleus, . 6; Stoll, in Roscher, I, c. 1397, s. v. Eubuleus. Per il tipo iconografico: Mau-Mercklin-Matz, Katalog der Bibliothek des deutschen arch. Inst. in Rom, II, i (Kunst), pp. 148-149; A. Furtwängler, Gr. Vasenmalerei ... Leggi Tutto

BOIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOIDAS (Βοίδας, Boedas) G. Carettoni Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] , c. 594, s. v.; M. Collignon, Sculpt. gr., II, p. 484; E. Loewy, in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 391 ss., tavv. 16-17; A. Mau, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 101 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, 1910, p. 187, s. v.; H. Lechat, in Rev. Ét. Anc., XV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali