• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [53]
Arti visive [52]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto [5]

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Scauro dinanzi alla Porta Ercolana di Pompei: Dict. Ant., V, fig. 7375; J. Overbeck, op. cit., I c, fig. 114; A. Mau, Pompei in Leben und Kunst, 1908, fig. 258. Graffito di venatores durante una caccia nel Colosseo: A. M. Colini-L. Cozza, Ludus ... Leggi Tutto

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] dell'a. possono considerarsi le esedre a destinazione funeraria nelle chiese a doppia abside come Damus el-Karita. Bibl.: A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908; F. von Duhn, Pompeji, Lipsia 1918; T. Warscher, Pompeji, Berlino 1926; G ... Leggi Tutto

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] cc. 1581-83, s. v.; G. Stara-Tedde, in De Ruggiero, Diz., s. v.; N. Gardiner, History a. Remains of Olympia, Oxfore 1925; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2, Lipsia 1908, passim; Not. scavi, 1927, pp. 26, 37, 44, 58, 62; ibid., 1910, p. 385 ss.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] imp. de Tibur, Parigi 1904, p. 253 ss.; id., L'art décoratif de Rome, Parigi 1908, tavv. XX, XXXV, CIV, CXIX ss., CXXIV; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst2, Lipsia 1908, p. 393 ss.; L. A. Milani, Il R. Museo Arch. di Firenze, Firenze 1912, p. 212 ss ... Leggi Tutto

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] 1905, pp. 344-351; Bull. Corr. Hell., XIX, 1895, p. 464; XXX, 1906, p. 496; Ch. Chipiez, in Dict. Ant., s. v.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 2180-85, s. v. Fenestra; R. Herbig, Fenster-studien an antiken Wohnbauten in Italien, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] genere d'architettura classica; J. Durm, Baukunst d. Etrusker u. der Römer, Stoccarda 1905; per l'edicola di Pompei: A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, Lipsia 1908, p. 275 ss. e passim. Monumenti sepolcrali romani in forma di edicola, sono riprodotti ... Leggi Tutto

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] : W. Helbig, Wandg., n. 1052, tav. xiii; S. Reinach, op. cit., 172, 4; A. Sogliano, Pitt. mur. camp., Napoli 1879, p. 475; A. Mau, in Bull. Inst., 1884, p. 20, I. Ma il Rossbach, in Jahrbuch, viii, 1893, p. 51 s., in queste e in altre pitture non ha ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] , in Dict. Ant., I, pp. 35-36, s. v. Acrolithus; A. Mau, in Pauly-Wissowa I, cc. 1198-199, s. v. Akrolithon; W. Amelung, Bassae, Roma 1926, p. 98, tav. XXXI. Acroliti in Pompei: Overbeck-Mau, Pompeji, Lipsia 1884, pp. 107-9. Per la testa di Olimpia, ... Leggi Tutto

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] , I 88o, tav. XLVII; G. Pesce, Il Museo di Pompe4 1932, p. 43, fig. 2; Latomus, XIII, 1954, t. III, fig. 5; A. Mau, Ausgrabungen von Pompeji, Insula 6, IS, in Ròm. Mitt., XIII, 1898, p. 20, fl. 3. Pitture pompeiane: R. v, 4, li (casa di Lucrezio ... Leggi Tutto

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] contaminazione fra la Dike P. e la Atena P.; nella pittura di Ercolano la dea regge un fascio di spighe. Da notare che il Mau pensava a una personificazione della Notte. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1655-1660, s. v., n. 2; G. Thiele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali