• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [53]
Arti visive [52]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto [5]

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] A. Becker-Göll, Charikles, 3ª ed., III, p. 98; C. F. Hermann-H. Blümner, Griechische Privatalter., 3ª ed., Friburgo-Tubinga 1882; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2743 segg.; W. A. Becker, Gallus, 4ª ed., III, p. 104; H. Blümner, Die ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sulla pittura romana non è che un inizio; e noi ci troviamo ancora ai quattro stili della pittura pompeiana distinti dal Mau, mentre varie scoperte dimostrano che dopo quel periodo l'arte pittorica romana ha avuto un suo grande risalto originale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Firenze 1931, p. 65 segg. Per la donna romana: Becker-Göll, Gallus, 2ª ed., II, Berlino 1880, p. 5 segg.; Marquardt-Mau, Das Privatleben der Römer, 2ª ed., Lipsia 1886, I, p. 28 segg.; L. Friedländer, Darstellung aus der Sittengeschichte Roms, 10ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] (1031), pp. 3-9. La bibliografia archeologica è raccolta specialmente in Katalog. d. Bibliothek d. k. deut. arch. Inst., a cura di A. Mau e E. Mercklin, I, Roma 1913, p. 420; e in una tesi di laurea di M. Maurizio Corvedi Cerci, Mutina colonia civium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] territorio di Perugia, ecc., Perugia 1834; G. Koerte, Das Volumniergrab bei Perugia, Berlino 1909. Bibliografia archeologica di Perugia, in A. Mau-E. v. Merklin, Kat. d. Bibliotek, I, i, Roma 1913, pp. 461-462; Suppl. (F. Matz), Berlino-Lipsia 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] comincia il servizio: i capelli vengono tagliati o alti (per pectinem) o radi (strictim) e la barba è pettinata o rasa. Bibl.: Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 3-4, s. v. Barbier, V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] in francese, Marquardt, La vie privée des Romains (versione dal tedesco della seconda edizione rifatta dal Mau), Parigi 1892-1893; si vedano anche gli articoli del Mau, s. v. Cena, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1895-97; di Saglio e C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] detta del Fauno in Pompei, secondo il restauro che ne fece il Mau, con i vani d'ingresso di tre botteghe e con le due reg. VII) può indicare che in questa si vendesse il latte (Overbeck-Mau, op. cit., p. 379); un rilievo raffigurante un mulino per ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] 1905, II, p. 474 segg.; F. Oswald e T. D. Pryce, An Introduction to the study of terra sigillata, Londra 1920; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, Lipsia 1908, p. 278 segg.; Wenger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. signum (ampia trattazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] coll. 1959-62; J. Durm, Die Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 667 segg. Fra le opere posteriori al 1907 cfr. A. Mau, Pompeij in Leben und Kunst, Lipsia 1908, p. 216 segg.; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'Archéologie Romaine, Parigi 1916, p. 192 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali