MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] , Gemmen, II, p. 270; F. Studniczka, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 54; F. Poulsen, Porträtstudien, Copenaghen 1028, p. 61 ss.; A. Mau, in Atti Acc. Archeol. Napoli, XV, 1890, p. 147 ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 131 ss.; A. Maiuri, in ...
Leggi Tutto
EUBULEO (Εὐβουλεύς)
P. Mingazzini
Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] , 1909, c. 864 ss., s. v. Eubuleus, . 6; Stoll, in Roscher, I, c. 1397, s. v. Eubuleus. Per il tipo iconografico: Mau-Mercklin-Matz, Katalog der Bibliothek des deutschen arch. Inst. in Rom, II, i (Kunst), pp. 148-149; A. Furtwängler, Gr. Vasenmalerei ...
Leggi Tutto
BOIDAS (Βοίδας, Boedas)
G. Carettoni
Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] , c. 594, s. v.; M. Collignon, Sculpt. gr., II, p. 484; E. Loewy, in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 391 ss., tavv. 16-17; A. Mau, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 101 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, 1910, p. 187, s. v.; H. Lechat, in Rev. Ét. Anc., XV ...
Leggi Tutto
designer del suono
loc. s.le m. e f. inv. Progettista del suono nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e dei videogiochi.
• il business creativo sotto le Due Torri ha anche le dimensioni del piccolo [...] la Tour Eiffel nel capodanno del 2000 e hanno già ammaliato i torinesi alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2006. (Mau. Se., Repubblica, 17 luglio 2016, Torino, p. XIV) • dietro all’allestimento ci sono 80 studenti di due scuole milanesi, la ...
Leggi Tutto
ARTORIUS PRIMUS, Marcus
G. A. Mansuelli
Architetto dell'età di Augusto. (Nome completo M. Artorius M(arci) l(ibertus) Primus). Come attesta un iscrizione (C. I. L., x, 841, 807) sono da attribuirsi [...] 1884, 157, 640; H. Nissen, Pompeianische Studien, Lipsia 1877, pp. 204 e 242; E. De Ruggiero, Diz., I, 644, s. v. Architectus; A. Mau, in Röm. Mitt., 1906, p. i; E. Puchstein, in Arch. Anz., 1906, c. 301; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1461 ...
Leggi Tutto
AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] del tempio periptero (iii, 2, 5; iii, 3, 6) e dello pseudodiptero (iii, 3, 8). Quindi è solo della moderna terminologia archeologica usare a. in quest'ultimo significato. V. anche tempio.
Bibl: A. Mau, in Pauly-Wissowa, I, c. 1816, s. v. Ambulatio. ...
Leggi Tutto
ASAROTA (ἀσάρωτα)
G. Becatti
Nome di un tipo di mosaico raffigurante un pavimento non spazzato (da σαρόω = spazzo) creato dall'artista Sosos di Pergamo, che raffigurò tutti i resti del pasto sparsi per [...] da Herakleitos; un esempio assai più fine e più prossimo al gusto ellenistico si trova nel museo di Aquileia.
Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, II, c. 1548, s. v. ᾿Ασάρωτος οἶκος; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p ...
Leggi Tutto
mouse
‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...