• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]

MATTUGLIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTUGLIE Elio Migliorini . Piccola borgata della provincia di Fiume, 10 km. a O. di questa città, 200 m. s. m., presso il luogo dove la strada per Trieste si diparte da quella di Bisterza. Il comune, [...] una trentina di villaggi, di cui il più alto giunge fino a 565 m.; il maggiore è Bergut Grande con 705 ab., mentre Mattuglie ne ha solo 585. La popolazione è così frazionata perché il terreno coltivabile è nel fondo di molte doline e la coltura della ... Leggi Tutto

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune, creato nel 1931 aggregando al preesistente comune di Volosca-Abbazia quelli di Apriano e, parzialmente, di Mattuglie, comprendeva 48,85 kmq. e 8642 ab. (nel 1936), di cui 5605 nel capoluogo. [...] Nel 1947 l'intero territorio è passato dall'Italia alla Iugoslavia (Croazia) ... Leggi Tutto
TAGS: VOLOSCA-ABBAZIA – IUGOSLAVIA – MATTUGLIE – APRIANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (2)
Mostra Tutti

LAURANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANA (A. T., 24-25-26) Paese situato in amena posizione sulla costa orientale dell'Istria a 20 km. da Fiume; la parte antica del centro di tipo italiano, ha qualche resto medievale e un antico palazzo [...] da Ungheresi e Cecoslovacchi. Numerose linee automobilistiche l'uniscono a Fiume, Pola, Trieste, Postumia; una tramvia da Laurana giunge a Mattuglie. Il comune su una superficie di 27,89 kmq. contava 4016 abitanti nel 1931, di cui 1122 nel centro. ... Leggi Tutto

VOLOSCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOSCA (A. T., 24-25-26) Marina Emiliani Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] un unico centro. La città, che nel 1921 contava 1202 abitanti, saliti a 2567 nel 1931, è congiunta a Laurana e Mattuglie da una tramvia elettrica a Fiume, Castelnuovo d'Istria, Trieste e Pola da servizî automobilistici. Nel 1931 (r. decr. 13 novembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOSCA (1)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] comodità, costruiti per lo più ai due lati della strada che da Fiume va a Fianona. Vi passa la tramvia Mattuglie-Laurana; battelli a vapore la collegano con Fiume, Laurana, Pola, Lussino, Cherso, Veglia, ecc. I convegni italo-austriaci di abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MACEDONIA – BERCHTOLD – LUSSINO – ALBANIA

RONCHI dei Legionarî

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] compagnie mitraglieri 764, 818, 124. Per la strada altri reparti di truppa, con autoblindate, si unirono alla colonna. A Mattuglie, sulla linea d'armistizio, il generale Pittaluga cercò di arrestare la marcia di D'Annunzio, ma invano, ché le truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHI dei Legionarî (1)
Mostra Tutti

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] del Quarnaro. Trasversalmente il solco del Vallone, la depressione di Divaccia e la Rosandra, e infine la strada Mattuglie-Bisterza dividono il Carso proprio in quattro parti: Carso Monfalconese, Carso Triestino, Carso della Cicceria, e Carso di ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FIUME (XV, p. 516) Edoardo SUSMEL Francesco DEGNI Giuseppe MORANDINI Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte. Tra le costruzioni [...] importante sviluppo edilizio ed economico, principalmente per lo sfruttamento delle immense abetine che ammantano i versanti del Nevoso. Mattuglie, a breve passo da Abbazia, ha creato ex novo il suo centro urbano. Nonostante la natura del terreno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – GOLFO DEL QUARNARO – ARNALDO MUSSOLINI – VILLA DEL NEVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali