• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1674]
Comunicazione [77]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

Forquet, Fabrizio

Enciclopedia on line

Forquet, Fabrizio. – Giornalista italiano (Napoli 1967 – Roma 2016). Dopo essersi laureato in Lettere con indirizzo Storia economica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito la specializzazione [...] in giornalismo presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. Dopo aver lavorato per Il Foglio e Il Mattino, è stato vicedirettore e capo della redazione romana del quotidiano Il Sole 24 Ore. Come giornalista si è sempre occupato di politica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – UNIVERSITÀ “LUISS GUIDO CARLI – SOLE 24 ORE – EUROPA – ROMA

Lepri, Sergio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Firenz 1919 - Roma 2022). Laureato in Filosofia, attivo nella Resistenza, ha iniziato la sua carriera durante la seconda guerra mondiale, dirigendo il giornale clandestino del Partito [...] liberale L'Opinione. Dopo aver lavorato alle redazioni del quotidiano La Nazione del popolo e del fiorentino Giornale del Mattino, è stato portavoce di A. Fanfani. Dal 1962 al 1990 ha diretto l’ANSA. Dal 1988 al 2004 ha insegnato Linguaggio dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUISS – ROMA – ANSA

Sardo, Claudio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Faenza 1961). Ha iniziato la carriera giornalistica presso il quotidiano Paese Sera; è stato direttore di Azione sociale (settimanale delle ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori [...] ) e cronista parlamentare dell’Agenzia Asca. Già segretario dell’Associazione Stampa Parlamentare (2006), dopo diciassette anni a Il Mattino di Napoli nel 2008 è passato alla redazione politica de Il Messaggero. Nel 2011 è stato nominato direttore de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAENZA

Milan, Alessandro

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Sesto San Giovanni 1970). Dopo aver iniziato da giovanissimo a collaborare per testate locali, dal 1999 ha lavorato per Radio 24. Ha condotto i programmi radiofonici Linea 24 e [...] Report 24, dedicato all’approfondimento e al giornalismo d’inchiesta. Dopo il programma Viva Voce, ha condotto la trasmissione 24 Mattino, sull’attualità, la politica, la cronaca ed l’economia e Funamboli.  Nel 2018 ha pubblicato il libro Mi vivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI

Monga, Federico

Enciclopedia on line

Monga, Federico. – Giornalista italiano (n. Torino 1972). Conseguita la laurea in Scienze economiche e bancarie all’Università di Siena, ha intrapreso la professione giornalistica nei quotidiani «l’Unità » [...] successivamente con «La Stampa» come vicecaporedattore all’Economia e alla cronaca di Torino.  Vicedirettore dal 2010 del quotidiano «Il Mattino», dal giugno 2018 ne è direttore. Tra le sue pubblicazioni si cita il libro-inchiesta Sono un uomo morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NDRANGHETA – TORINO

Cusenza, Vito

Enciclopedia on line

Cusenza, Vito. – Giornalista italiano (n. Palermo 1964). Dopo essersi laureato in Lettere moderne, ha collaborato al Giornale di Sicilia e al settimanale I Siciliani, ed è stato praticante a Il Giornale [...] . Dal 1998 al 2007 è stato editorialista e capo del servizio politico de Il Messaggero. Nel 2008 è stato nominato vicedirettore del Mattino di Napoli, di cui dal 2009 ha assunto la direzione. Dal 2012 è direttore del quotidiano romano Il Messaggero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – MESSAGGERO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cusenza, Vito (1)
Mostra Tutti

Beha, Oliviero

Enciclopedia on line

Beha, Oliviero Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1949 - Roma 2017). Laureato in Lettere in Italia e in Filosofia in Spagna, ha iniziato la carriera di giornalista con TuttoSport e Paese Sera, per poi passare [...] è occupato di sport e società. È stato editorialista e commentatore anche politico per La Rinascita, Il Messaggero, Il Mattino e L'Indipendente, prima di esordire in televisione con A. Barbato conducendo nel 1987 il contenitore culturale in onda su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUTTOSPORT – MESSAGGERO – RADIOUNO – FIRENZE – ITALIA

Rèa, Domenico

Enciclopedia on line

Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani [...] modi di un risentito realismo e un estro immaginifico e barocco. Collaboratore di numerosi quotidiani (Corriere della sera, Il mattino, ecc.), autore di romanzi (Ritratto di maggio, 1953; Una vampata di rossore, 1959; Ninfa plebea, 1992) e di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèa, Domenico (3)
Mostra Tutti

Ottolenghi, Vittoria

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1924 – ivi 2012). Laureatasi in Letteratura Inglese (sotto la supervisione di M. Praz), nel 1954 ha iniziato a scrivere per la sezione Danza e Teatro musicale dell’Enciclopedia [...] ’esperienza (durata oltre dieci anni), ha avviato fruttuose collaborazioni come critica con importanti riviste quali Paese Sera, Il Mattino, Il Resto Del Carlino e l’Espresso. Divenuta una delle più autorevoli firme in materia, dagli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – ROMA

Orfeo, Mario

Enciclopedia on line

Orfeo, Mario Giornalista italiano (n. Napoli 1966). Giornalista professionista sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, nel 1990 è entrato a far parte della redazione napoletana de la Repubblica; trasferitosi nella [...] guida di E. Mauro). Nel 2002 è tornato a Napoli, questa volta per sostituire P. Gambescia alla direzione de Il Mattino (su proposta di F. G. Caltagirone); dopo aver vinto il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per l’informazione scritta (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali