CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] dell'ordine"; i nazionalisti, pur assicurando il loro appoggio a quest'ultima lista - come risulta dal manifesto pubblicato dal gruppo (cfr. Il Mattino, 6-7 luglio 1914) -, non presentarono propri candidati. Il C., in una lettera apparsa su Il ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla galleria Michelangelo di Firenze (cfr. Il Pesco, 1ºmaggio 1947; Il Mattino dell'Italia centrale, 1ºmaggio 1947; A. Rag., in La Patria, 29 apr. 1947). Nel catalogo, oltre alle testimonianze di ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] , p. 12; C. Neppi, Un pitt. novelliere. Il sensualismo di U. B., in Giornale del Mattino, Bologna, 28 maggio 1914; Kim (A. Scarfoglio), Uomini e altri animali, in Il Mattino, 5-6 giugno 1914; E. Cecchi, U. B., in La Tribuna, 14 luglio 1914; G. Boine ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] formale e cromatica offerte dal futurismo in una serie di dipinti - Alle Folies Bergères (1913), Risveglio (1913), Ansia (1913), Mattino a Fiesole (1914), Panorama di Firenze (1914), Il tram di Fiesole (1914-15), Artisti al caffè (1915) - che ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] . Ciò avvenne nel 1484 alla morte del Bragadin. A Rialto, presso la chiesa di S. Giovanni elemosinaro, insegnava al mattino e di pomeriggio, dando notevole impulso agli studi e seguito da numerose persone, tanto che, secondo la testimonianza di un ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] p. 124; S. Salvagnini, Il tempo come soggetto letto attraverso i colori. Padova si prepara a rendere onore ad A. F., in Il Mattino di Padova, 6 sett. 1988; C. Munari, Padova tra le due guerre (catal.), Padova 1988, pp. 55 ss.; E. Castelan, F. A., in ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] /971; L'Illustrazione ital., XXIII, 2 sem. (1896), p. 36; XXV, 1 sem. (1898), p. 410; XXXI, 2 sem. (1904), p. 342; Il Mattino, Napoli, 27 ott. 1904; R. De Cesare, La fine di un Regno, I, Città di Castello 1909, p. 192; G. Ferrarelli, Memorie militari ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] e una raccolta di ritagli, talvolta privi di alcuni dati bibliografici.
Necr. in Il Messaggero, 15 ott. 1962; Il Giornale del mattino, 15 ott. 1962; La Stampa, 16 ott. 1962. Vedi pure: A. Cervi, Irma G., Bologna 1900; Id., Irma G.:nuovi appunti ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] del liberty (Napoli 1976).
Fonti e Bibl.: F. Russo, L’arte al Rione Amedeo. All’Esposizione giovanile. Prima sala, in Il Mattino, 18-19 dicembre 1909; A. Lancellotti, La prima mostra d’arte giovanile a Napoli, in Emporium, XXXV (1912), pp. 224-231 ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] in Romagna (le più note sono tre: Alba Adriatica, Rimini, coll. priv.; Sorge il mattino, 1910, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna; Sorge il mattino [Alba adriatica], 1912, Roma, coll. priv., accostabili, queste ultime, anche al dipinto Vespero ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...