• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

GIACHETTI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Rina Roberto Staccioli Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] non meglio specificate. Fonti e Bibl.: Recensioni (oltre quelle menzionate nel testo) in: Il Corriere di Napoli, 28 febbr. 1901; Il Mattino, 5-6 febbr. 1904; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, p. 242; Id., … Cronologia, a cura di G. Tintori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LASTRA A SIGNA – ENRICO CARUSO – CERRETO GUIDI – BUENOS AIRES

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] comunemente noto con il soprannome di Chiurli, furono protagonisti nel 1527 di un altro episodio teppistico: entrati di primo mattino nella chiesa dell'Annunziata, fecero cadere dai basamenti le statue in cera raffiguranti i papi medicei: Leone X e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Fernando Chiara Di Giorgio PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi. Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] da Carlo Ungarelli (1913-15), Rassegna contemporanea di Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Vincenzo Picardi, Giornale del mattino, L’Ambrosiano, Illustrazione italiana e infine curando la «Rassegna di poesia» in Acropoli, rivista fondata da Ettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZI, Fernando (1)
Mostra Tutti

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina Rossella Pelagalli Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] italiane". Fu pure autrice di composizioni per pianoforte, che pubblicò nelle edizioni Izzo di Napoli. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Mattino, 17-18 sett. 1926;notizie in L'Arte pianistica nella vita e nella cultura musicale, III (1916), 4,p. 5; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonatti, Walter

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonatti, Walter daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] 8000 m, poco lontano dalla tendina dei compagni, che nel buio non riuscirono a individuare; sopravvissero e il mattino successivo scesero, mentre Compagnoni e Lacedelli, recuperate le bombole, salirono fino in vetta. Un Bonatti più determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA ARTIFICIALE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – ACHILLE COMPAGNONI – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , come si legge nella relativa scheda tecnica n. 1, meticolosamente compilata secondo la stessa prassi seguita da Ferroni, fu Mattino di febbraio, scattata il 14 febbraio alle ore 10 presso le Cave di San Gaudenzio, stampata su carta Agfa-Brovira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] a Napoli nel 1877, quando fu assunto da Martino Cafiero per collaborare al supplemento letterario del Corriere del Mattino, diretto da Federico Verdinois. Passò successivamente alla redazione della pagina letteraria della Gazzetta di Napoli, e di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] concluse a sera con la cattura di 8 galere pisane e l'affondamento di una; le altre navi si impegnarono a consegnarsi al mattino. Giunta la notte, esse si diedero alla fuga a forza di remi, inseguite dalla galera del D., che riuscì a raggiungerne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] molti autografi nella Biblioteca civica di Lendinara - oltre a quelle citate, si ricordano: Follia di Van Gogh, in La Voce del mattino, 26 apr. 1930; Juti Ravenna, in Corriere padano, 21 genn. 1931; Anonimo del Novecento, in L'Orto, II (1932), 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

BENCINI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Francesco Domenico Guido Quazza Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] abitudine dell'ormai vecchissimo abate che, solito "a balzar di letto verso la mezzanotte", dedicava al discepolo "un interminabile mattino", bevendo e offrendo tre volte "il caffè preparato in tre maniere diverse" con un tostato che amava tenere "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali