• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1674]
Geografia [73]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

CORTELLAZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] l'avanzata delle proprie truppe, il 16 novembre 1917 le corazzate austriache Budapest e Wien lasciarono alle ore 6 del mattino l'ancoraggio di Trieste e, protette da undici torpediniere, si spostarono verso la costa italiana giungendo alle ore 10,35 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – TORPEDINIERE – IDROVOLANTI – BUDAPEST – TRIESTE

OKINAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OKINAWA (A. T., 99-100) Romeo BERNOTTI È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] t., con l'insegna del vice ammiraglio Yto) accompagnata da un incrociatore leggero e 8 cacciatorpediniere. Quella forza navale al mattino del 7 fece rotta a ponente di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – BOMBARDIERI – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKINAWA (2)
Mostra Tutti

MIDWAY, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDWAY, Isole (A. T., 164-65) Romeo BERNOTTI Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest. Battaglia [...] occupazione e il grosso della flotta, assommavano a 9 corazzate. Al mattino del 4 giugno una massa di 130 velivoli, di cui 50 da nai: gare, perciò furono affondate dai Giapponesi al mattino del 5. La flotta giapponese rimasta senza portaerei non ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDWAY, Isole (1)
Mostra Tutti

VALDEROA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEROA, Monte Amedeo Tosti Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] di pochi reparti alpini (dei battaglioni Aosta, Val Toce e Cadore) stanchi e decimati, che erano rimasti a difendere la posizione. Ma il mattino del 31, iniziatasi la nostra avanzata generale, anche il Valderoa ridiventava per sempre italiano. ... Leggi Tutto

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] . Princeton e 40 velivoli. Battaglia di Samar. - Nonostante le gravi perdite subìte, la forza dell'amm. Kurita al mattino del 25 era ancora potente (4 corazzate, 5 grandi incrociatori e 11 cacciatorpediniere). Ebbe la fortuna di avanzare indisturbato ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco. Il nucleo principale della spedizione, [...] un attacco aereo che avrebbe dovuto isolare le difese a tergo della spiaggia di Dieppe. Alle ore 3,47 del mattino del 19 agosto, la formazione incontrò, a circa 11 km. dalla costa, una flottiglia di motopescherecci tedeschi, che aprirono prontamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – INGHILTERRA – BLITZKRIEG – BATTERIA – FRANCIA

PEARL HARBOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARL HARBOR (A. T. 162-63) Romeo BERNOTTI HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] , nel qual giorno la massima parte rimaneva in porto; perciò il comando giapponese stabilì di eseguire l'attacco al mattino di domenica 7 dicembre corrispondente al lunedì 8 dicembre in Giappone. La forza navale, destinata a operare contro Pearl ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – WEST VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARL HARBOR (2)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] verso quella del Reno. Dopo una vasta preparazione aerea, che si protrasse per più giorni, l'azione ebbe inizio il mattino del 23 febbraio col passaggio della Roer da parte di grossi contingenti di fanteria americana, i quali riuscirono a stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – DÜSSELDORF – EISENHOWER – TRANSETTO – CUNIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La popolazione della città, che era di 272.000 abitanti (oltre 500.000 coi sobborghi) nel 1939, ha segnato una sensibile diminuzione per effetto delle vicende belliche, che vi cagionarono gravi danni (fra [...] alla pressione tedesca; la sera truppe germaniche fecero irruzione nella parte settentrionale della fortezza e il mattino seguente, nonostante taluni forti ancora resistessero, le truppe penetrate nella cintura fortificata di Anversa entrarono, senz ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHELDA – NAMUR – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

COLMAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] gli Alleati passavano l'anzidetto canale nella giornata del 30 ed accerchiavano la città nelle cui mura essi entravano il mattino del 2 febbraio. Contemporaneamente anche le truppe del settore di Mulhouse riuscivano a sfondare la fronte tedesca ed a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRASBURGO – MULHOUSE – FANTERIA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali