• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1674]
Cinema [74]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

Wu Ming

Enciclopedia on line

Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] rifiuti illeciti; The old new thing: a free jazz anthology (2007), di Wu Ming 1, audiolibro antologico sul jazz radicale; Stella del mattino (2008), di Wu Ming 4, che ha come protagonisti tre giovani letterati, R. Graves, J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STELLA DEL MATTINO – LAWRENCE D'ARABIA – J.R.R. TOLKIEN – NAZIONE MOHAWK

Night of the Living Dead

Enciclopedia del Cinema (2004)

Night of the Living Dead Daniele Dottorini (USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] stata morsa prima di rifugiarsi nella casa. Ben, unico sopravvissuto, si barrica in cantina e si addormenta. Al mattino, le squadre guidate dallo sceriffo McClelland arrivano fino alla casa sterminando tutti i morti viventi che incontrano. Ben sente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TORINO – VENERE

Seven Men from Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seven Men from Now Edward Buscombe (USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] , obbligandoli così a chiedergli se qualcuno dei colpevoli sia stato catturato. "Due di loro", risponde Stride. Il mattino seguente lo vediamo condurre via i loro cavalli. Nell'autobiografia Hollywood Trail Boss, Burt Kennedy racconta come giunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BUDD BOETTICHER – RANDOLPH SCOTT – ROBERT MITCHUM – JOEL MCCREA

La kermesse héroïque

Enciclopedia del Cinema (2004)

La kermesse héroïque Claudio G. Fava (Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] conte-duca riesce a stabilire una particolare intesa. Dall'arrivo serale degli spagnoli alla loro partenza il mattino seguente accadono moltissime cose: incontri, cene, festini. Cornélia riesce addirittura a far celebrare il matrimonio religioso fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

TRNKA, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trnka, Jiří Eusebio Ciccotti Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] il titolo Dobrýy voják Švejk, Il buon soldato Švejk; Kutásek a Kutilka, jak ráno vstávali, Come si levarono al mattino Kutásek e Kutilka; Cirkus Hurvínek, Circo Hurvínek, tutti del 1955), nel lungometraggio Sen noci svatojanské (1959; Il sogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRNKA, Jiří (2)
Mostra Tutti

Les enfants du paradis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les enfants du paradis Sandro Toni (Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] de Montray la verità sul loro rapporto, riescono a passare una notte assieme in una stanza della loro vecchia pensione. Al mattino, nel momento in cui la loro storia d'amore pare poter cominciare davvero, entra all'improvviso in camera Nathalie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – ALEXANDRE TRAUNER – CAHIERS DU CINÉMA – PIERRE BRASSEUR – JACQUES PRÉVERT

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] essersi inutilmente pestati per l'amore di Jacy, Sonny e Duane si ritrovano al Royal. Le ferite sono ancora vive, ma il mattino dopo Duane partirà per la guerra. E poi stasera è l'ultimo spettacolo: Red River (Il fiume rosso, 1948) di Hawks, strano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR

KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kabalevskij, Dmitrij Borisovič Marta Tedeschini Lalli Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] ′nica (1956, I fuggitivi), Sëstry (1957, Sorelle) Vosemnadcatyj god (1958, Il diciottesimo anno) e Chmuroe utro (1959, Un cupo mattino). Degne di menzione anche le musiche composte per i film Aerograd (1935) di Aleksandr P. Dovženko e Ščors (1939) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – IVAN PAVLOV – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič (1)
Mostra Tutti

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] più attratto. All'incontro col collezionista, Adrien gli propone di passare la notte con Haydée. La ragazza si presta, ma il mattino dopo la gelosia accende Adrien e lei reagisce rompendo il prezioso vaso. Adrien le chiede di andare a letto con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

One Flew over the Cuckoo's Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

One Flew over the Cuckoo's Nest Andrea Maioli (USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] perde tempo e invita una delle ragazze ad andare a letto con il giovane e complessato Billy Bibbit. Il mattino gli infermieri trovano tutti ancora lì, addormentati. La Ratched umilia e terrorizza Billy, minacciando di raccontare alla madre quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – LOUISE FLETCHER – MICHAEL DOUGLAS – OMONIMO ROMANZO – JACK NICHOLSON
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali