CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] tempo la sua attività di pubblicista, dapprima come redattore capo e vicedirettore dell'Epoca di Roma e poi come corrispondente de Il Mattino di Napoli. Alla morte di Bissolati fu tra i curatori dei suoi documenti, insieme con Bonomi e con la sorella ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] giornali e riviste, tra cui Il Tempo, Il Nostro Tempo, Avvenire, Il Gazzettino. Fu inoltre redattore della terza pagina de Il Mattino (1977-79) e diresse la collana Testi della spiritualità per Rusconi. Dal 1980 al 1985 insegnò letteratura moderna e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] la flotta veneziana guidata dal Dandolo. Le due parti erano decise a dare battaglia e lo scontro decisivo ebbe inizio al mattino dell'8 settembre. Le fonti che narrano l'episodio non sono concordi, ma sembra certo che la flotta genovese riuscì ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Settanta strinse rapporti con la galleria milanese Carini, esponendovi nel 1970 un nutrito gruppo di opere, tra cui Risveglio o Il mattino (1968: Milano, collezione privata, ripr. in De Grada, pp. 118 n. 90, 250), con cui nel 1968 aveva ottenuto la ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] Arcangeli poeta e testimone (Firenze 1975); collaborò inoltre con vari periodici e giornali italiani, in particolare con Il mattino e Il secolo d’Italia, e curò numerose antologie di letteratura latina a uso scolastico pubblicate dalla casa editrice ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] , ibid. 1961; Il tait di mio padre, ibid. 1964; La casa di Eco: Posologia 1 0 2 confetti al giorno, preferibilmente al mattino, ibid. 1966; Incontri di Lunigiana, Roma 1968; Non ha senso la ragione, Pisa 1970, Per la morte di Ada Castelli Fattori ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] , il D. si ritirò a vita privata. Morì a Roma il 22 genn. 1982.
Bibl.: Necr., in Paese sera, 24 genn. 1982; in Il Mattino, 24 e 25 genn. 1982; notizie e critiche in Giornale della sera, 13-14 febbr. 1923; IlMattino, 30-31 ag. 1923 e 12 ag. 1953 ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] , II (1952), n. 4-5, pp. 26-28; C. Picchio, R. B., in Responsabilità del sapere, VII (1953), n. 1, pp. 91-92; A. Cozzi, Ricordo di B., in Il Mattino, 27 febbr. 1953; D. Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, p. 333. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] Roma 1949; O. Pogliaghi-F. Chiappelli, Le incis. di F. C., Firenze 1955; A. Giuntoli, Mostra di F. C., in Giorn. del mattino (Firenze), 20 dic. 1959; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 432; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] fattosi portavoce dell'impazienza di G. - gli concedono di anticipare la scadenza al 19 aprile.
È "tuta vergognosa" al mattino del 20 Elisabetta, quasi non ardisca "guardare homo alcuno in volto". È "la più pudica madonna del mondo", commenta ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...