• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

Duse, Eleonora

Enciclopedia on line

Duse, Eleonora Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò soprattutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] di una nuova, splendida arte, volle interpretare dinanzi a un pubblico non benevolo i primi drammi dannunziani (Sogno di un mattino di primavera, Sogno di un tramonto di autunno, La Gioconda, La Gloria); per ultimo, in una fastosa cornice scenica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – GIOVANNI EMANUEL – OMONIMO ROMANZO – PENNSYLVANIA – CESARE ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duse, Eleonora (3)
Mostra Tutti

al-Ḫarrāt, Idwār

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (n. Alessandria 1926). Considerato uno dei pionieri del racconto breve (qiṣṣa qaṣīra), nel 1958 ha raccolto in Ḥiṭān ‛āliya ("Le mura alte") le novelle composte negli anni Quaranta. [...] . La città di Alessandria è ancora lo scenario di Iḫtinaqāt al-‛išq wa 'l-sabāh ("Soffocamenti della passione e del mattino", 1983) e di Ya banāt al-Iskandariyya (1990; trad. it. Le ragazze di Alessandria, 1993), un lungo monologo interiore, percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA

Mazzantini, Margaret

Enciclopedia on line

Mazzantini, Margaret Mazzantini ⟨-zz-⟩, Margaret. – Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di [...] nel 2011, Nessuno si salva da solo (da cui Castellitto ha diretto l'omonima pellicola nel 2015) e Mare al mattino; Splendore (2013). Sceneggiatrice nel 2017 del film diretto da Castellitto Fortunata, nel 2022 la scrittrice è stata insignita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ANTIGONE – DUBLINO – GOETHE

Cilento, Antonella

Enciclopedia on line

Cilento, Antonella. – Scrittrice italiana (n. Napoli 1970). Insegna scrittura creativa dal 1993, coordina il progetto SudCreativo ed è responsabile del portale www.lalineascritta.it. È stata segnalata [...] ), Morfisa o l'acqua che dorme (2018) e Non leggerai (2019) e La babilonese (2024). Ha collaborato tra gli altri con Grazia, Il Corriere della Sera, Il Riformista e Il Sole 24 Ore e attualmente collabora con L'Indice dei libri del mese e Il Mattino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CALVINO – SOLE 24 ORE

FAVA, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Onorato Franco D'Intino Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] di una lunga e fortunata carriera (già nel 1880 vinse, con Provvidenza, il premio messo in palio dal Corriere del mattino per la migliore novella), che lo vide collaboratore di un'infinità di giornali, periodici e quotidiani. Il suo nome compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COMPAGNA, Francesco Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio e, nel 1950-51, il tentativo di fondazione, presto abortito, del quotidiano Il Mattino d'Italia. Una parte dello stesso gruppo - il De Caprariis, il Giordano e il C. - diede vita nel 1954 al mensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – VITTORIO DE CAPRARIIS – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

GOLINELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Enrico Ignazio Masulli Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] comunque al naufragio dei suoi ripetuti tentativi di riunificare le forze di sinistra. Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale del mattino, 5 febbr. 1911. Si veda anche il profilo tracciato in una lunga comunicazione della questura di Bologna del 12 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – RESTO DEL CARLINO – CAMERA DEL LAVORO – GUERRA DI LIBIA – GIURISPRUDENZA

Ciotti, Luigi

Enciclopedia on line

Ciotti, Luigi Ciotti, Luigi. – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro,  [...] territorio. Giornalista pubblicista dal 1988, C. collabora con vari quotidiani e periodici, tra cui: La Stampa, l’Avvenire, l’Unità, il Manifesto, Il Sole-24 Ore, il Mattino, Famiglia Cristiana. Del 2020 è il testo autobiografico L'amore non basta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – PIEVE DI CADORE – MANIFESTO – BELLUNO – AIDS

Shamīr, Moshe

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo israeliano (Ṣafed 1921 - Rishon LeZiyyon 2004). Attivo tra le fila della sinistra israeliana, dopo la guerra dei sei giorni, cui partecipò, aderì alla destra: nel 1977 fu eletto [...] da sposa", 1984), seconda parte, quest'ultimo, di una trilogia. Scrisse inoltre Protokol shel mapolet ("Resoconto di una sconfitta", 1991) e Avraham ba-boker ("Abramo al mattino", 1997). Nel 1988 gli fu assegnato l'Israel Prize per la letteratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KNESSET – ṢAFED – LIKUD

Knausgård, Karl Ove

Enciclopedia on line

Knausgård, Karl Ove Scrittore norvegese (n. Oslo 1968). Dopo aver studiato Arti e letteratura all’Università di Bergen si è trasferito in Svezia, dove tuttora vive. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Ute av Verden [...] Om vinteren (2015; trad. it. In inverno, 2021), Om våren  (2016; trad. it. In primavera, 2021) e Om sommeren (2016; trad. it. In estate, 2021). Tra le sue opere più recenti occorre citare Morgenstjernen (2020; trad. it. La stella del mattino, 2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI BERGEN – CURZIO MALAPARTE – HØSTEN – SVEZIA – OSLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali