• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

Giannino, Oscar Fulvio

Enciclopedia on line

Giannino, Oscar Fulvio Uomo politico e giornalista italiano (n. Torino 1961). Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato portavoce nazionale del PRI (1987-94) nonché direttore del quotidiano del partito, La Voce Repubblicana. Esperto di [...] premier della lista alle elezioni politiche. Conduttore dal 2009 al 2012 della trasmissione di approfondimento giornalistico Nove in punto, la versione di Oscar su Radio 24, editorialista di Panorama e Il Mattino, è codirettore del mensile Capo Horn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – CAPO HORN – TORINO – PRI

DE LISIO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISIO, Arnaldo Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] dic. 1924; Nello studio del pittore D., in Il Messaggero, 25-26 luglio 1926; E. Campana, La mostra D., in Il Mattino, 5-6 maggio 1927; A. D. (catalogo, Permanente del Circolo artistico politecnico), Napoli 1927; A. Apreda, Mostra personale. A. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] e alle Odi. Il Giorno è un poemetto in endecasillabi sciolti diviso in quattro parti, di cui le prime due, Il Mattino e Il Mezzogiorno, furono edite rispettivamente nel 1763 e nel 1765, le altre, Il Vespro e La Notte, rimaste incompiute, pervennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RONALDO, Luis Nazario de Lima

Enciclopedia dello Sport (2002)

RONALDO, Luis Nazario de Lima Fabio Monti Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] bello e il brutto del calcio, molte gioie e terribili dolori. A 13 anni, gioca già due partite ogni sabato: al mattino con il Social Ramos Clube, al pomeriggio con il São Cristovão. La leggenda vuole che non possa andare ad allenarsi nel Flamengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – STATI UNITI – JAIRZINHO – SCUDETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONALDO, Luis Nazario de Lima (1)
Mostra Tutti

BIGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] , mentre all'Esposizione universale di Parigi del 1878 l'artista inviava (oltre a una scultura dal titolo Il mattino) i busti di Niccolò Tommaseo,Gino Capponi,Angelo Secchi,Urbano Rattazzi. Questa specializzazione gli fruttò grosse commissioni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – MONACO DI BAVIERA – NICCOLÒ TOMMASEO – URBANO RATTAZZI

KJUS, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2005)

KJUS, Lasse Norvegia • Oslo, 14 gennaio 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, discesa libera, combinata Alto 1,80 m per 88 kg di peso, atleta specializzato nello sci alpino, [...] 1998 (Nagano) Kjus divenne il primo sciatore alpino della storia olimpica a vincere 2 medaglie nella stessa giornata. Al mattino si aggiudicò la medaglia d'argento nella gara di discesa, che era stata ritardata di cinque giorni per il maltempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – LILLEHAMMER – NORVEGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KJUS, Lasse (1)
Mostra Tutti

Sánchez, Clara

Enciclopedia on line

Sánchez, Clara Sánchez, Clara. – Scrittrice e giornalista spagnola (n. Guadalajara 1955). Laureata in  Filologia ispanica presso  la Universidad Complutense di Madrid, città nella quale si è trasferita in giovane età, [...] 2000; trad. it. La meraviglia degli anni imperfetti, 2016); Un millón de luces (2004; trad. it. Le mille luci del mattino, 2015); Presentimientos (2008; trad. it. La voce invisibile del vento, 2012); Lo que esconde tu nombre (2010; trad. it. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – EL PAÍS – MADRID

Fishta, Giorgio

Enciclopedia on line

Poeta albanese, francescano (Fishtë, Scutari, 1871 - Scutari 1940). Dominò la vita letteraria albanese ed ebbe decisivo influsso sul movimento che portò il paese all'indipendenza. Il suo poema in trenta [...] ", 1907). Scrisse drammi e poemi drammatici, fra cui il più noto è Juda Makabé (1923). Le prose sono sparse in giornali e periodici, specie nella rivista Hylli i dritës ("Astro del mattino") che, fondata da lui nel 1913, ebbe vita fino al 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANIA – SCUTARI

Lu Xun

Enciclopedia on line

Lu Xun Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di [...] e matura padronanza stilistica. Tra le numerose opere, molte delle quali tradotte in varie lingue, ha lasciato anche un volume di reminiscenze (Zhaohua xishi "Fiori del mattino raccolti per la sera") e uno di prose poetiche (Yecao "Erbe selvatiche"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GUOMINDANG – SHANGHAI – GIAPPONE – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lu Xun (1)
Mostra Tutti

PADOVANI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Aurelio Matteo Millan PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli. In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] , assieme a un plotone dell’11° reggimento bersaglieri, al corteo degli ‘uomini d’onore’ organizzato dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Durante la Grande Guerra combatté nel corpo dei bersaglieri, mettendosi in evidenza per il suo coraggio, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAFFEO PANTALEONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali