• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

pentastelluto

NEOLOGISMI (2018)

pentastelluto agg. (iron.) Del MoVimento 5 Stelle. • Ecco infatti il deputato pentastelluto che irrompe in commissione Giustizia con un casco integrale sulla testa e nella migliore delle ipotesi somiglia [...] a un corista dei Daft Punk. (Mario Ajello, Mattino, 2 febbraio 2014, p. 7, Primo Piano) • Grillo si rivolge loro come un leader di lotta ma anche di governo. E in questo miscuglio c’è la vera metamorfosi di Beppe il camaleonte, come s’è visto nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – LUCIA ANNUNZIATA – BRUNO VESPA – DAFT PUNK

Di Giàcomo, Salvatore

Enciclopedia on line

Di Giàcomo, Salvatore Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di [...] quella Napoli che è la sua "città dell'anima". Vita Esordì come giornalista nel Corriere del mattino, nel Pungolo e in altri quotidiani napoletani, con articoli di cronaca, novelle e soprattutto poesie in dialetto che lo resero ben presto popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – SAN FRANCISCO – VERISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Giàcomo, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Lattes, Wanda

Enciclopedia on line

Lattes, Wanda. – Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1922 - ivi 2018). Di origini ebraiche, dopo la promulgazione delle leggi razziali ha militato attivamente nella Resistenza. Collaboratrice del [...] Nuovo Corriere dal 1949 al 1956, successivamente ha lavorato nelle redazioni del Giornale del Mattino, La Nazione e il Corriere della Sera per poi cofondare il Corriere Fiorentino. Tra le sue opere, di forte matrice autobiografica, si citano Come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEGGI RAZZIALI – GERUSALEMME – FIRENZE – HITLER

cenerentolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

cenerentolizzazione s. f. Riduzione al ruolo di cenerentola, proprio di persona o cosa trascurata e maltrattata. • L’ennesima minaccia di cenerentolizzazione del sud arriva da una legge che rischia di [...] penalizzare la posizione del Mercadante, teatro stabile di Napoli. (Ruggero Cappuccio, Mattino, 12 marzo 2014, p. 59, Commenti). - Derivato dal nome proprio Cenerentola con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto

Abbate, Fulvio

Enciclopedia on line

Abbate, Fulvio Abbate, Fulvio. – Scrittore italiano (n. Palermo 1956). Laureato in Filosofia, ha lavorato per L’Ora di Palermo dal 1979 al 1983. Dal 1992 al 2008 è stato opinionista de l’Unità  e ha collaborato con diversi [...] giornali tra cui  La Stampa, Il Mattino, Il Messaggero, Il Riformista, Il Foglio, Il Fatto Quotidiano. Attualmente scrive per Il Garantista. Come critico d'arte si è occupato di avanguardie e di classici. Ha creato nel 1998 Teledurruti, fino al 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAGGERO – PALERMO – PESTE

HONG-KONG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONG-KONG (XVIII, p. 157) Luigi MONDINI Marcello MUCCIOLI Dato il valore strategico, dal punto di vista aereo-navale, della sua posizione ad uguale distanza dal Giappone, dalle Filippine, dall'Indocina, [...] dallo Yang-tze kiang, subì le prime offese belliche fin dal mattino dell'8 dicembre 1941, subito dopo la sorpresa di Pearl Harbor. La base, che aveva una guarnigione di circa 12.000 uomini, si difese egregiamente contro gli attacchi giapponesi dall' ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – INDOCINA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG-KONG (7)
Mostra Tutti

BLANCARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] B. concluse a Torino nel 1606. "Leggista del mattino" per le discipline giuridiche dal 1607, conseguì cinque anni dopo l'incarico di "canonista straordinario"; consolidata successivamente la sua posizione accademica (nel 1626-27 il B. maturava uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

salva-legislatura

NEOLOGISMI (2018)

salva-legislatura (salva legislatura), agg. Finalizzato a mantenere in vita la legislatura corrente. • Ci ha pensato per settimane e alla fine Silvio Berlusconi ha deciso di porre la fiducia sul discorso [...] salva-legislatura che terrà oggi alla Camera, alle undici del mattino. Quarantacinque minuti per rimanere in sella al governo. Poi, alle sette di sera, il voto sul suo intervento. A differenza di quanto annunciato nei giorni scorsi, quando era stata ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEI VALORI – SILVIO BERLUSCONI – PALERMO – INTRONA – UDC

MAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIO Raffaele CORSO Alfredo BONACCORSI * . Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] processionalmente con suoni, canti (maggiolate; v.) e danze, il mattino del primo giorno del mese (calendimaggio) o del primo sabato o della prima domenica, un albero o un grosso ramo detto appunto maggio. Lo portano fanciulli o giovani dei due sessi ... Leggi Tutto

flurazepam

Dizionario di Medicina (2010)

flurazepam Farmaco, derivato fluorurato benzodiazepinico utilizzato in terapia come ipnotico. Se usato a basse dosi ha un effetto ansiolitico mentre a dosi più alte ha la capacità di favorire l’inizio [...] del sonno, riducendo inoltre i risvegli durante la notte e il risveglio anticipato al mattino. ... Leggi Tutto
TAGS: BENZODIAZEPINICO – ANSIOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flurazepam (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali