• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] i riciclaggi che si potevano vedere anche in città e nel «Gazzettino», inesorabilmente brutto e vincente. Sino alle soglie del 18 aprile il «Mattino del Popolo» si divincola dall’obbligo di schierarsi o di qua o di là, ragiona e, si può dire, vota da ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Nardini, Stefania

Enciclopedia on line

Nardini, Stefania. - Scrittrice e giornalista italiana (n. Roma 1959). Ha collaborato con Il Messaggero, Paese Sera, L’Europeo, la Rai al programma Pronto, Raffaella?, Il Mattino, autrice di diversi reportages, [...] è stata capo ufficio stampa del Ministero dell’Ambiente nel 1986. Nel 1985 ha pubblicato la guida ai luoghi artistici della capitale chiusi al pubblico Roma nascosta. Del 2001 è il suo primo romanzo Matrioska, ... Leggi Tutto
TAGS: PRONTO, RAFFAELLA – ROMA – KIEV

Morvillo, Candida

Enciclopedia on line

Morvillo, Candida. – Giornalista italiana (n. Sorrento 1974). Editorialista di Rizzoli Corriere della Sera Mediagroup, ha lavorato, tra l’altro, a Vanity Fair, A, Oggi e Il Mattino. Ha vinto, nel 2006, [...] il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo Angelo Rizzoli come miglior giornalista under 35 per la carta stampata e le agenzie. È stata direttrice del settimanale di cronaca rosa Novella 2000, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIZZOLI CORRIERE DELLA SERA – ANGELO RIZZOLI – SORRENTO – ITALIA

Merlino, Myrta

Enciclopedia on line

Merlino, Myrta Merlino, Myrta. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1969). Dopo la laurea in Scienze Politiche e aver lavorato per la Comunità Europea, ha collaborato con Il Mattino e Il Messaggero [...] su temi di politica economica. È stata autrice di programmi televisivi della RAI, tra i quali Italia Maastricht, Mister Euro, La storia siamo noi ed Economix, di cui era anche conduttrice. Dal 2009 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – MAASTRICHT – ITALIA – LA7

Napoletano, Roberto

Enciclopedia on line

Napoletano, Roberto Napoletano, Roberto. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1961). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera giornalistica scrivendo su Napoli Oggi e Napoli Notte. Assunto a Il Mattino nel 1984 [...] ne è poi diventato responsabile dell’economia. Nel 1996 ha iniziato a lavorare per Il Sole 24 ore di cui è stato caposervizio, caporedattore dell'economia italiana e infine vicedirettore presso la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO DRAGHI – SOLE 24 ORE – SPEZIA – ITALIA

Mèdici, Giuliano de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Giuliano de' Figlio (Firenze 1453 - ivi 1478) di Piero di Cosimo. Fratello di Lorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono [...] assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' Pazzi (congiura dei Pazzi). Per Giuliano il Poliziano aveva composto le Stanze per la Giostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' PAZZI – PIERO DI COSIMO – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giuliano de' (5)
Mostra Tutti

balcone

Enciclopedia Dantesca (1970)

balcone (balco) Amedeo Quondam In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] la biacca: La concubina di Titone antico ~ già s'imbiancava al balco d'oriente, f fuor de le braccia del suo dolce amico (cfr. Benvenuto: " a fenestra orientis; sicut mulier pulcra, alba surgens de lecto ... Leggi Tutto

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] com'altri più antichi inni cristiani, nessuno spunto d'amore. L'amore viene dopo, e invade anche la canzone del mattino. Antiche romanze francesi, del sec. XII, offrono di già il motivo grazioso, palpitante ancora nella poesia popolare, dell'allodola ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – PALEOGRAFICAMENTE – MINNESINGER – ALLODOLA – E. GORRA

Biscardi, Aldo

Enciclopedia on line

Biscardi, Aldo Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Larino, Campobasso,  1930 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, inizia la sua carriera di giornalista a Il [...] Mattino di Napoli e a Paese Sera, dove è stato caporedattore delle pagine sportive. Ha seguito vari eventi sportivi internazionali. Nel 1979 è entrato in Rai come responsabile dei programmi di sport della terza rete, e l’anno successivo ha ideato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – CAMPOBASSO – LARINO – ROMA

AURAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURAE (Αὖραι) G. Bermond Montanari Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] (Nat. hist., xxxvi, 29) Prassitele rappresentò Aurae velificantes sua veste. Un'anticipazione dell'Aura velificans è su uno sköphos italiota (di acquisto recente del Nicholson Museum di Sydney) della fine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali