hashtag
s. m. inv. Cancelletto: simbolo grafico molto usato in informatica, che è poi stato adottato dalle reti sociali, come Twitter, per classificare gli argomenti di discussione; per estensione, gli [...] primo twitt: «Tariffa unica. Una battaglia di civiltà. Nel Sud individuare chi truffa e premiare i virtuosi». (Valerio Esca, Mattino, 3 febbraio 2014, p. 4, Primo Piano) • tot capita tot linee, ognuna con una sfumatura diversa dalle altre, ennesima ...
Leggi Tutto
marchionnesco
agg. (iron.) Che richiama le strategie manageriali e i toni di Sergio Marchionne.
• Oggi, nel fulgore della globalizzazione marchionnesca, che rianima a Milano la più depressa borsa d’Europa, [...] è in grado di ristrutturare se stessa, e ridurre i costi, o Finmeccanica è pronta a uscire. (Marco Ferrante, Mattino, 25 aprile 2012, p. 5, Primo piano) • Ci disinteressiamo del futuro dell’automobile credendo sempre e comunque alla narrazione ...
Leggi Tutto
generazione mille euro
loc. s.le f. inv. I giovani che guadagnano mille euro al mese.
• Nel 2009 i neo-trentenni si erano riconosciuti nella Generazione mille euro, così battezzata per lo standard delle [...] precariato e instabilità. Che ha un nome ben preciso: contratto a progetto, altrimenti detto co.co.pro. (Giusy Franzese, Mattino, 26 marzo 2012, p. 7, Primo piano) • [tit.] I 500mila di «generazione mille euro» [testo] La chiamano generazione «mille ...
Leggi Tutto
Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di [...] e matura padronanza stilistica. Tra le numerose opere, molte delle quali tradotte in varie lingue, ha lasciato anche un volume di reminiscenze (Zhaohua xishi "Fiori del mattino raccolti per la sera") e uno di prose poetiche (Yecao "Erbe selvatiche"). ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] della Biennale di Venezia.
Collaboratore di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino) dirige la rivista Prospettive Settanta. Cura la riedizione delle opere di Croce presso l'editore Adelphi e dirige una ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] . Princeton e 40 velivoli.
Battaglia di Samar. - Nonostante le gravi perdite subìte, la forza dell'amm. Kurita al mattino del 25 era ancora potente (4 corazzate, 5 grandi incrociatori e 11 cacciatorpediniere). Ebbe la fortuna di avanzare indisturbato ...
Leggi Tutto
SCHEIDEMANN, Philipp
Uomo politico tedesco, nato il 24 luglio 1865 a Kassel. Tipografo, aderì giovanissimo al partito socialdemocratico. Eletto deputato al Reichstag fin dal 1903, fu chiamato nel 1911 [...] un più ristretto gabinetto per le grandi questioni di politica estera e interna. Dinnanzi all'aggravarsi della situazione, il mattino del 9 novembre 1918 Sch. si dimise dal governo e, a quanto sembra, di sua iniziativa, proclamò a mezzogiorno ...
Leggi Tutto
KENN, Thomas
Salvatore Rosati
Vescovo anglicano, nato a Little Berkhampstead (Hertfordshire) nel 1637, morto a Longleat il 19 marzo 1711. Ebbe gli ordini sacri nel 1662 e nel 1675, durante un viaggio [...] , rifiutò.
Fu uomo di grande probità e carità. È soprattutto ricordato per avere composto, verso il 1674, i tre inni del mattino, della sera e della mezzanotte, di cui i primi due sono ancora familiari a tutte le popolazioni di lingua inglese. Verso ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] , assieme a un plotone dell’11° reggimento bersaglieri, al corteo degli ‘uomini d’onore’ organizzato dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Durante la Grande Guerra combatté nel corpo dei bersaglieri, mettendosi in evidenza per il suo coraggio, tanto ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] René una giornata fra cinema, flipper e luna park, cui si aggiunge alla fine la scoperta dell'adulterio materno. Il mattino successivo, per giustificare l'ennesima assenza da scuola, Antoine s'inventa la morte della madre, ma la bugia viene scoperta ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...