• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

neocomico

NEOLOGISMI (2018)

neocomico (neo-comico), s. m. e agg. Chi o che propone nuove forme di comicità. • In questo lavoro [«Cinecittà»] che ha solo l’alone (filmato o con scenografie in 3D) dei tempi di Cinecittà, con digressioni, [...] i neomelodici non tirano più come prima, sostituiti dai neocomici, e prossimamente anche dai rapper. (Federico Vacalebre, Mattino, 4 febbraio 2014, p. 41, Spettacoli) • L’autore [...] si occupa in particolare di un settimanale udinese, umoristico ... Leggi Tutto
TAGS: CINECITTÀ – SACILE

Franchini, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Franchini, Antonio Franchini, Antonio. –  Scrittore (n. Napoli 1958). Esordisce nel 1991 con Camerati: quattro novelle sul diventare grandi, per poi curare la pubblicazione della raccolta Racconti erotici [...] affronta temi di forte impatto sociale in L’abusivo ( 2001), storia dell’omicidio di Giancarlo Siani, giovane cronista de Il Mattino di Napoli ucciso nel 1985 dalla camorra, e in Cronaca della fine (2003), in cui ricostruisce il caso editoriale che ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO SIANI – CAMORRA – PUGILI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchini, Antonio (1)
Mostra Tutti

qualche

Enciclopedia Dantesca (1970)

qualche Riccardo Ambrosini L'aggettivo dimostrativo indefinito (per ‛ qual che 'pronome relativo e interrogativo indefinito, v. QUALE 3.2. e 3.2.1.) significa " alcuno ", con la connotazione semantica [...] ella si'accorta / di far che v'entri per qualche spiraglio) e una nel Detto (v. 415 non ti truovi di letto / mattino a qualche canto: nella successiva rima equivoca, Se tu sai alcun canto, / non ti pesi il cantare, la corrispondenza colonnare tra q ... Leggi Tutto

corticosteroidi

Enciclopedia on line

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] bassi alle 20, poi aumenta rapidamente. La cortisolemia è compresa tra 10 e 25 μg/100 ml alle 8 del mattino. L’iperfunzione della corteccia surrenale (da aumentata secrezione di ACTH, da tumori surrenalici) provoca un aumento di cortisolo in circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO GLUCURONICO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – ANTINFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] verticale. Questi metodo è utilmente seguito in stazioni di campagna e in navigazione. In mare, l'osservazione del Sole al mattino o alla sera, quando esso è alla massima distanza dal meridiano, permette di determinare nel modo più comodo il tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ) e non ha creduto di adoperare la brigata di cavalleria a chiarire la situazione sul dinanzi, quando alle 8 del mattino comincia il combattimento di Wissembourg con l'attacco del 2° corpo bavarese contro gli accampamenti del Douay. Gli Algerini sono ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

SOLFERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFERINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] tre ore di marcia col V corpo austriaco nella zona a nord-ovest di Solferino. Gli Austriaci resistettero per tutta la mattinata ai reiterati e violenti attacchi dei Francesi. Sulla destra del I corpo le truppe del maresciallo Mac-Mahon (11 corpo) si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFERINO (1)
Mostra Tutti

POLLACHIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] . Si ha pollachiuria notturna nei dispeptici (nelle prime ore della notte) e nei prostatici (verso le 1-2 del mattino). La diurna si può palesare senza causa apparente negli stati neuralgici, nevritici o nevropatici della vescica, ovvero in rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACHIURIA (2)
Mostra Tutti

The Docks of New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Docks of New York Peter von Bagh (USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] Bill dorme stroncato dall'alcol, un marinaio tenta di violentare Sadie; sopravviene la moglie, e lo uccide. Il mattino seguente Bill parte per reimbarcarsi, apparentemente indifferente a un matrimonio contratto in stato di incoscienza, matrimonio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE BANCROFT – JACQUES PRÉVERT – HAROLD ROSSON – MARCEL CARNÉ

credit crunch

NEOLOGISMI (2018)

credit crunch loc. s.le m. inv. Stretta creditizia, freno alla concessione di credito. • [Federico] Ghizzoni […] sottolinea la priorità di «risolvere la crisi europea del debito: in Italia, il livello [...] di mano, e poi non si concretizzano. Dunque, mentre si stravolge lo scenario politico tra una slide, una riunione alle 7 del mattino e un tweet, si può pensare, per esempio, al credit crunch (-10% i prestiti a febbraio) o al calo degli investimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT CRUNCH – VENETO BANCA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 168
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali