Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] , il divieto di rientrare in casa dopo un determinato orario, di uscire di casa prima di una certa ora del mattino, di tenere armi o altri strumenti idonei a offendere e di frequentare riunioni o manifestazioni senza l’autorizzazione dell’autorità di ...
Leggi Tutto
Sánchez, Clara. – Scrittrice e giornalista spagnola (n. Guadalajara 1955). Laureata in Filologia ispanica presso la Universidad Complutense di Madrid, città nella quale si è trasferita in giovane età, [...] 2000; trad. it. La meraviglia degli anni imperfetti, 2016); Un millón de luces (2004; trad. it. Le mille luci del mattino, 2015); Presentimientos (2008; trad. it. La voce invisibile del vento, 2012); Lo que esconde tu nombre (2010; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Poeta albanese, francescano (Fishtë, Scutari, 1871 - Scutari 1940). Dominò la vita letteraria albanese ed ebbe decisivo influsso sul movimento che portò il paese all'indipendenza. Il suo poema in trenta [...] ", 1907). Scrisse drammi e poemi drammatici, fra cui il più noto è Juda Makabé (1923). Le prose sono sparse in giornali e periodici, specie nella rivista Hylli i dritës ("Astro del mattino") che, fondata da lui nel 1913, ebbe vita fino al 1944. ...
Leggi Tutto
MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] occupazione e il grosso della flotta, assommavano a 9 corazzate. Al mattino del 4 giugno una massa di 130 velivoli, di cui 50 da nai: gare, perciò furono affondate dai Giapponesi al mattino del 5. La flotta giapponese rimasta senza portaerei non ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] di pochi reparti alpini (dei battaglioni Aosta, Val Toce e Cadore) stanchi e decimati, che erano rimasti a difendere la posizione. Ma il mattino del 31, iniziatasi la nostra avanzata generale, anche il Valderoa ridiventava per sempre italiano. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] na), la notte (sumerico gi6-ba-a).
Anche presso gli Ebrei si riconoscono parecchie determinazioni temporali del giorno: l'aurora, il mattino, il mezzogiorno, il tramonto, la sera. La notte era divisa in tre vigilie: la prima vigilia, la vigilia della ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] Cristiano Banti, Raffaello Sorbi, Adriano Cecioni, membri della giuria. Nell’autunno dello stesso anno, In cerca di legna e Un mattino presso Rivara Canavese furono presentati anche a Firenze.
I titoli dei dipinti esposti a Genova e a Torino nel 1871 ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] I Mostra d’arte marinara di Roma. Nel 1927 prese parte alla LXXV Esposizione della Società di belle arti di Genova (Bimbi; Mattino d’argento: ritratto) e in dicembre allestì la prima personale presso la galleria L’Esame di Milano (divenuta in seguito ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Comunale di Bologna, in un’edizione che ebbe per protagonista il celebre tenore Giuseppe Borgatti. In quell’occasione il Giornale del mattino del 2 gennaio 1914 scrisse: «Molto bene a posto ci è sembrato, per i mezzi vocali dominatissimi e per la ...
Leggi Tutto
beggiare
v. intr. Timbrare il cartellino, il badge.
• «C’è poco da dilatare. Lo sa il ministro che la sosta per mangiare non fa parte dell’orario di lavoro? Che per fermarsi si timbra il cartellino, [...] Cgil per la Funzione pubblica. (Elvira Serra, Corriere della sera, 24 novembre 2009, p. 27) • Sono ormai le 10 del mattino quando spunta un operaio dell’ufficio manutenzione del Tribunale: ha la chiave magica. I dipendenti degli uffici del giudice di ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...