Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ipotesi azzardate e coraggiose, non diremo delle tentazioni1, ma almeno delle esitazioni, era durato appena lo spazio d’un mattino: secondo Gioberti «caso degno d’eterne lacrime, ma imputabile a quei soli che con arte infernale convertirono in lutto ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Ortolani, Sei napoletani a «casa d’artisti», in Corriere di Napoli, 15 giugno 1941; B. Molajoli, Crisconio, Gatto e R., in Il Mattino, 11 marzo 1944; V. Pratolini, Napoli amara, in La lettura, 14 febbraio 1946; J. Pierre, L’Italie aussi a son nouveau ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] classe operaia.
Fonti e Bibl.: G. R. un uomo una vita, Genova 1983; E. Camanni, Le due vite di G. R., in Nuovi mattini. Il singolare Sessantotto degli alpinisti, a cura di E. Camanni, Torino 1998, pp. 166-183; F. Jöchler - S. Gargioni, G. R., in Club ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] enunciati equivalenti in valore di verità: per es., da «A crede che la stella del mattino sia un corpo illuminato dal Sole» non segue, nonostante l’identità «stella del mattino = stella della sera», che «A crede che la stella della sera sia un corpo ...
Leggi Tutto
RONALDO, Luis Nazario de Lima
Fabio Monti
Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] bello e il brutto del calcio, molte gioie e terribili dolori. A 13 anni, gioca già due partite ogni sabato: al mattino con il Social Ramos Clube, al pomeriggio con il São Cristovão. La leggenda vuole che non possa andare ad allenarsi nel Flamengo ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] , mentre all'Esposizione universale di Parigi del 1878 l'artista inviava (oltre a una scultura dal titolo Il mattino) i busti di Niccolò Tommaseo,Gino Capponi,Angelo Secchi,Urbano Rattazzi. Questa specializzazione gli fruttò grosse commissioni come ...
Leggi Tutto
oro blu
loc. s.le m. L’acqua, per la sua preziosità nell’equilibrio ambientale e per il colore che tradizionalmente la distingue.
• Da martedì scorso è iniziato un gigantesco ponte navale per portare [...] e tutelati da un’apposita legge. «I comitati possono evitare il petrolio, soltanto se tutelano l’oro blu». (Edoardo Sirignano, Mattino, 6 aprile 2014, p. 39) • «Quello dell’acqua, dell’oro blu, indispensabile e fondamentale per la vita nostra e del ...
Leggi Tutto
autoannichilimento
(auto-annichilimento), s. m. Annullamento di sé e della propria personalità.
• [Fabio] Mussi sarà ricordato per aver caratterizzato l’ultimo congresso dei Ds [Democratici di Sinistra] [...] la paralisi comportamentale e ideale, o verso l’annichilimento altrui facendo prevalere l’istinto omicida». (Fabrizio Cassinelli, Mattino, 10 marzo 2014, p. 10, Attualità) • [Camillo] Ruini spiega i motivi che portano questo indebolimento a sfociare ...
Leggi Tutto
KJUS, Lasse
Norvegia • Oslo, 14 gennaio 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, discesa libera, combinata
Alto 1,80 m per 88 kg di peso, atleta specializzato nello sci alpino, [...] 1998 (Nagano) Kjus divenne il primo sciatore alpino della storia olimpica a vincere 2 medaglie nella stessa giornata. Al mattino si aggiudicò la medaglia d'argento nella gara di discesa, che era stata ritardata di cinque giorni per il maltempo ...
Leggi Tutto
free tax
(Free tax), loc. s.le m. o f. e agg.le inv. Senza tasse.
• [tit.] Salta il «Free tax», decollo amaro per i turisti [testo] […] Il sistema del free tax è infatti ben noto a tutti i turisti extra [...] di ieri si è visto costretto a dover negare centinaia di rimborsi agli arrabbiati turisti in partenza. (Massimo Zivelli, Mattino, 6 maggio 2012, p. 54, Napoli Cronaca) • Angelo Pisani, presidente dell’ottava municipalità, chiede al premier «una legge ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...