Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] di semiparalisi dell'amministrazione, rispetto a cui puntuali erano le posizioni garantiste e progressiste assunte dal D., sull'acquedotto (Il Mattino, 22-23 maggio e 15 giugno 1907); sulla nettezza urbana (ibid., 23-24 agosto e 29 nov. 1907) sulla ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] diciottenne Natacha che la invita a dormire a casa sua, Jeanne accetta. Tra le due nasce un'intensa confidenza. Il mattino seguente, mentre Jeanne sta facendo la doccia, sopraggiunge il padre di Natacha, Igor, un quarantenne che ha una partner quasi ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] dic. 1924; Nello studio del pittore D., in Il Messaggero, 25-26 luglio 1926; E. Campana, La mostra D., in Il Mattino, 5-6 maggio 1927; A. D. (catalogo, Permanente del Circolo artistico politecnico), Napoli 1927; A. Apreda, Mostra personale. A. D., in ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] esempio al riguardo è costituito dal classico indovinello proposto dalla Sfinge a Edipo: "Qual è l'animale che al mattino cammina con quattro zampe, a mezzogiorno con due e alla sera con tre?". Per poter rispondere esattamente, dobbiamo capire ...
Leggi Tutto
Ecce ancilla Dei
Dante Balboni
In Pg X 44, nel primo esempio ‛ parlante ' di umiltà, leggermente variando la frase di assenso pronunciata dalla Vergine Maria all'angelo Gabriele dopo l 'annuncio della [...] S. Gabriele, S. Giuseppe, nel mercoledì delle Tempora di Avvento. Nella pietà popolare la frase viene recitata nell'Angelus Domini al mattino, a mezzogiorno e alla sera. La scena ha offerto lo spunto ad artisti per la composizione del soggetto che va ...
Leggi Tutto
tiki taka
(tiqui-taca), loc. s.le m. inv. Stile di gioco del calcio caratterizzato da una serie interminabile di passaggi rasoterra del pallone, per prolungare il tempo di possesso della palla e stancare [...] , soffocati, storditi dal tiqui-taca spagnolo, gli azzurri hanno perso troppo presto le misure degli avversari. (Vincenzo Cerracchio, Mattino, 2 luglio 2012, p. 2, Primo piano) • [tit.] Il talento degli ungheresi, i veri inventori del «tiki-taka ...
Leggi Tutto
chirurgia robotica
loc. s.le f. Chirurgia eseguita con l’aiuto di strumenti robotici manovrati da un chirurgo.
• La prima scuola di chirurgia robotica partirà a settembre, all’Istituto europeo di oncologia [...] in Italia con questa tecnica su un paziente affetto da neoplasia polmonare con invasione della parete toracica. (Marisa La Penna, Mattino, 3 dicembre 2013, p. 9) • Una sessione della Scuola di chirurgia robotica espone le novità e le possibili ...
Leggi Tutto
postgrillismo
(post-grillismo), s. m. Rielaborazione del grillismo con l’aspettativa di assumere responsabilità politiche.
• Forse solo il Pd può fermare questo «cupio dissolvi» e aiutare [Beppe] Grillo [...] stelle si è dissolto e chissà se la Sardegna possa fungere da laboratorio del post-grillismo su scala italiana. (Mario Ajello, Mattino, 8 febbraio 2014, p. 6, Primo Piano) • [tit.] Nella città del post-grillismo il duello dei «senza partito» / E gli ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Ford, Harrison. – Attore statunitense (n. Chicago 1942). Ha esordito negli anni Settanta del 20° sec. nel ruolo dell’eroe positivo dotato di fascino, ironia e coraggio. Protagonista di [...] (2003), di Ron Shelton. Nel 2010 è stato un burbero giornalista nella commedia Morning glory (Il buongiorno del mattino), di Roger Michell, e un ricercatore anticonformista in Extraordinary measures, di Tom Vaughan, interpretazioni seguite da quelle ...
Leggi Tutto
ORTIGARA
Amedeo Tosti
. Monte nelle Prealpi Vicentine, 15 km. a N. di Asiago, che si innalza con due vette a 2105 e 2101 m.
La battaglia dell'Ortigara. - Durante la guerra mondiale la controffensiva [...] .
Sotto una fitta cortina di nebbia, che ostacolò gravemente il tiro delle nostre artiglierie, l'azione fu iniziata il mattino del 10 giugno. Nelle prime ore del pomeriggio le truppe della 52ª divisione, quasi tutte costituite da battaglioni alpini ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...