hikikomori
(Hikikomori), s. m. inv. Giovane che ha scelto di condurre una vita tendente all’isolamento, rinchiuso nella propria stanza, e a comunicare solo virtualmente, mediante la rete telematica e [...] con gli altri, arrivano perfino ad innamorarsi. Tutto però in modo molto «light», leggero, poco impegnativo. (Claudio Risé, Mattino, 25 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina) • La stanchezza che caratterizza la società occidentale colpisce in modo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] l’Unità (1982-86), nel 1996 ha fondato la rivista Le nuove ragioni del socialismo; in seguito ha scritto per La Stampa, Il Mattino e Il Riformista, quotidiano che ha diretto tra il 2011 e il 2012 (quando la pubblicazione è stata sospesa). Nel 2015 è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] ordine di tempo, da F. Del Secolo, C. Alvaro e A. Consiglio); a Roma Il Messaggero poté ripubblicarsi col nome di Giornale del mattino e poi con quello di Il Messaggero di Roma (dir. A. Jacchia e poi M. Missiroli), e Il Giornale d'Italia col titolo ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] t., con l'insegna del vice ammiraglio Yto) accompagnata da un incrociatore leggero e 8 cacciatorpediniere. Quella forza navale al mattino del 7 fece rotta a ponente di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono ...
Leggi Tutto
tibetologo
s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane.
• La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana [...] Tibet Occidentale, fino a tutta la fascia a popolazione tibetana nella provincia del Gansu e in quella del Sichuan. (Beniamino Natale, Mattino, 26 marzo 2008, p. 9, Primo Piano) • In questa storia, a ben guardare, il cammino e le montagne sono una ...
Leggi Tutto
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental [...] ' e nelle opere minori si trova ben poco, con valore geografico (VE I VIII 1 e 8, Quaestio 16), fuorché in Ep V 2, dove le aurae orientales sono le brezze del mattino che accompagnano l'alba del nuovo giorno (l'avvento salutare dell'imperatore). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Torino 1961). Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato portavoce nazionale del PRI (1987-94) nonché direttore del quotidiano del partito, La Voce Repubblicana. Esperto di [...] premier della lista alle elezioni politiche. Conduttore dal 2009 al 2012 della trasmissione di approfondimento giornalistico Nove in punto, la versione di Oscar su Radio 24, editorialista di Panorama e Il Mattino, è codirettore del mensile Capo Horn. ...
Leggi Tutto
OMOFAGIA (gr. ὠμοϕυγία, da ὠμός "crudo" e ϕαγεῖν "mangiare")
Nicola Turchi
È l'atto rituale di mangiar crude le carni dell'animale sacrificato, nell'intento d'incorporarne la vita e la virtù in una comunione [...] San ilo sinaita, come proprio degli Arabi nomadi della regione del Sinai, i quali subito dopo aver immolato alla stella del mattino un cammello si gettavano addosso alla vittima e la consumavano cruda per intero e rapidamente, in maniera che non si ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] scariola) dispongono invece il loro lembo nel piano meridiano in modo da essere colpite in pieno dalla luce soltanto al mattino e alla sera (piante-bussola). La sensibilità eliotropica di un organo può variare: così i piccioli fiorali della Linaria ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio (XXI, p. 348)
Ugo FISCHETTI
Nel 1935 il L. si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio [...] dell'Uollega. Il 26 giugno 1936 la missione atterrava nel territorio di Lechemti (v. App.), dove, il mattino successivo, veniva massacrata dopo eroica difesa (unico superstite padre Borello). "Per difendere fino all'estremo sacrificio la bandiera ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...