SOLAROLO, Monte
Amedeo Tosti
Contrafforte del monte Grappa, orientato verso nord; durante la guerra mondiale fu uno dei più forti capisaldi della difesa italiana, nella prima, epica, occupazione del [...] le truppe della 4ª armata attaccarono più volte e vigorosamente le posizioni austriache sul Solarolo, urtando in un'estrema, disperata difesa, che fu infranta il mattino del 31 ottobre su tutta la linea del Grappa (v. grappa; guerra mondiale; piave). ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , figura anche come animale prediletto per il sacrificio nel culto veterotestamentario, come per es. nei sacrifici del mattino e della sera (sacrificio del Tamid, Nm. 28, 3-8). Inoltre, nella simbologia cristiana, sono estremamente significative ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] , cassiera in un bowling. Conosce vari uomini: Dario, un ladruncolo che le fa passare una notte in un albergo e al mattino fugge lasciando il conto in sospeso; Carlo, un bel ragazzo della borghesia romana di cui si invaghisce, ma che è innamorato di ...
Leggi Tutto
Beppe-boy
Beppe‑boy (Beppe boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane ammiratore e sostenitore del comico e politico italiano Beppe Grillo e del movimento da lui fondato.
• La pattuglia dei «Beppe boys», forte [...] contarne la bellezza di 17. (Ernesto Ferrara, Repubblica, 9 maggio 2012, Firenze, p. III) • [tit.] Il «Beppe-boy» fa subito muro (Mattino, 26 febbraio 2014, p. 2, Primo Piano).
- Composto dal nome proprio Beppe (Grillo) e dal s. ingl. boy ‘ragazzo’. ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Compositore e musicologo, nato a Napoli il 17 novembre 1891. Studiò al conservatorio di Napoli (De Nardis) ed è insegnante di storia della musica nello stesso istituto.
È conosciuto soprattutto [...] di riviste musicali (specialmente della Rassegna musicale e della Rivista musicale italiana) è critico musicale del giornale Il Mattino di Napoli. Come compositore un suo Trio per violino, violoncello e pianoforte è stato premiato a Lipsia nel ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] paurosa meraviglia (cfr. Odiss., XX, 351 segg.) per un'eclissi totale di sole, che la moderna astronomia insegna essere avvenuta il mattino del 6 aprile 648 (la sola visibile da tutto il bacino dell'Egeo, fra quelle del 761 e del 585). Allo stesso ...
Leggi Tutto
MRZLI, Monte
Amedeo Tosti
Fa parte del bastione montano Monte Nero-Vodil, che si eleva sulla sinistra del fiume Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino (quota 1360).
Durante la guerra mondiale, [...] per oltre due anni, sotto il completo dominio del nemico, le cui offese era estremamente difficile rintuzzare. Il mattino del 24 ottobre 1917, gli Austriaci, iniziando la dodicesima battaglia dell'Isonzo, facevano scoppiare sulla dorsale del Mrzli ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Costa tra il 1883 e il 1884; non a caso le prime opere del F., Fiumicino e Le prime ore del mattino (Jervis, 1991), vennero esposte nel 1885 insieme con altre degli "etruschi", nell'ambito delle usuali mostre organizzate dalla Società degli amatori ...
Leggi Tutto
degiovanimento
s. m. Progressiva penuria di giovani.
• Arriva in ritardo dalle nostre parti, il dibattito su giovani e potere e grazie ad un vescovo coraggioso di umili origini: «bamboccioni» incapaci [...] della «Cattolica» di Milano, trentanove anni e testimone della fatica per la conquista di una cattedra universitaria. (Antonio Manzo, Mattino, 13 maggio 2009, Salerno, p. 27) • [tit.] Il rischio degiovanimento [testo] Ormai sono lontani i tempi degli ...
Leggi Tutto
biostabilizzazione
s. f. Trattamento della parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli.
• È contrario, per principio assoluto, all’uso della forza. Ma nel caso di Chiaiano, Nichi Vendola, [...] scelta strategica sulla raccolta differenziata. Nessuna di queste cose, da sola, è la bacchetta magica». (Giusy Franzese, Mattino, 26 maggio 2008, p. 4, Primo Piano) • Riconoscendo errori nella presentazione di alcune planimetrie previste dal bando ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...