cartapestaio
s. m. Artigiano che lavora la cartapesta.
• Napoli si ferma, inchinandosi al passaggio della «Festa». È proprio con la sfilata degli otto carri, quattro in più della prima edizione, che [...] , Vincenzo Murano, che ha supervisionato il lavoro dei carri, il presidente dell’Ept Dario Scalabrini. (Anna Maria Asprone, Mattino, 7 settembre 2008, p. 47, Cronaca Napoli) • È il più giovane maestro cartapestaio del Carnevale più vecchio del ...
Leggi Tutto
follower
s. m. e f. Chi segue le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà.
• per Francesco la fine dell’anno si chiude con un bel traguardo su Twitter. La sua popolarità è [...] manifesto che subito inciampa nella necessità di dare risposta ai numerosi cinguettii lanciatigli dai followers. (Corrado Castiglione, Mattino, 24 febbraio 2014, p. 4, Primo Piano) • Soltanto su Twitter i profili dei simpatizzanti dell’Isis sarebbero ...
Leggi Tutto
cortisolo
Il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone. Chimicamente corrisponde al 17-idrossi-corticosterone; deriva dall’11-desossicortisolo per azione [...] . La cortisolemia (concentrazione del cortisolo nel sangue) è compresa tra 10 e 25 μg/100 ml alle 8 del mattino. Il c. favorisce la glicogenogenesi, la gluconeogenesi, la proteolisi; stimola la secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] sistema è il ciclo continuo, un ciclo 24×7 che scorre di notte su Internet con il nastro delle news, propone al mattino il giornale di carta, con tutto il mondo riorganizzato che il quotidiano evoca e restituisce, e continua nel corso della giornata ...
Leggi Tutto
mezzo (agg.)
Come aggettivo m. indica la qualità di ciò che è metà dell'intero, sia in senso spaziale che temporale: mezzo arco di ponte (Pg XIX 42); 'l mezzo cerchio del moto superno (IV 79); sereno [...] nona... mezzo vespero (con riferimento alla metà delle ore canoniche, ciascuna delle quali durava tre ore a partire dalle sei del mattino, per cui la mezza terza corrispondeva alle sette e mezza, la mezza nona all'una e mezza pomeridiana, il mezzo ...
Leggi Tutto
stop-motion
(stop motion), loc. s.le m. o f. inv. Tecnica di animazione cinematografica realizzata mediante scatti fotografici sequenziali.
• Alla fine, ha vinto uno dei cartoon delle polemiche. [...] [...] giuria internazionale di Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione tv organizzato da Rai Trade (Luciano Giannini, Mattino, 14 aprile 2008, p. 19, Spettacoli) • Movimenti raggelati in stop-motion surreale, Wes Anderson, il Kaurismaki texano ...
Leggi Tutto
social bond
loc. s.le m. inv. Strumento finanziario privato che produce risultati positivi in ambito sociale e ambientale.
• [tit.] Social bond ad alto gradimento [testo] [...] Queste obbligazioni solidali [...] 41 social bond, con i quali sono state finanziate iniziative nel sociale per oltre 2,18 milioni di euro; (Isabella Dalla Gasperina, Mattino, 26 febbraio 2014, p. 16) • l’Italia si è resa protagonista anche nel mercato dei social bond tramite la prima ...
Leggi Tutto
Montesano, Giuseppe. – Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo [...] la saggistica 2017), Come diventare vivi (2017), Baudelaire è vivo. I fiori del male tradotti e raccontati (2021) e Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci (2023). Collabora inoltre con diverse testate giornalistiche, tra cui Il Mattino. ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] anche i premi Cervia (1961) e Sardegna (1968) per il giornalismo. P. è anche saggista, critico cinematografico de Il mattino e critico letterario del settimanale Oggi.
Bibl.: G. Pampaloni, in Comunità, sett.-ott. 1949; E. Cecchi, in L'illustrazione ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] nelle città di Sparta, Amicle e Terapne nella Laconia. Divinità della luce, considerati forse come i due astri del mattino e della sera, essi trascorrono il cielo infaticabilmente sui loro divini cavalli: affini in ciò ai fratelli Aśvin che dai ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...