QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] raccolti nel volume I giochi di Norma (1964, premio Puccini-Senigallia), Le redini bianche (1967, il cui cap. terzo, Un mattino, corrisponde al racconto In carrozza apparso in rivista nel 1947) e La corsa di Falco (1969; questo volume comprende anche ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] l'avanzata delle proprie truppe, il 16 novembre 1917 le corazzate austriache Budapest e Wien lasciarono alle ore 6 del mattino l'ancoraggio di Trieste e, protette da undici torpediniere, si spostarono verso la costa italiana giungendo alle ore 10,35 ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] chilometri, le strade al limite della praticabilità e le partenze avvenivano in piena notte, tra le due e le tre del mattino.
La prima gara che il G. disputò fu il Giro di Lombardia del 1906, dove giunse terzo; il grande risultato ottenuto ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] stento una tribù di scimmie. L'unica fonte d'acqua è oggetto di continue scaramucce con un gruppo rivale. Un mattino, la scimmia dominante sveglia gli altri con grugniti ansiosi. Davanti alla grotta si erge un perfetto parallelepipedo, opaco e senza ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] Arthur Bannister. La donna gli chiede di lavorare sul suo yacht in partenza per una crociera, ma riceve un rifiuto. Il mattino dopo Arthur convince Michael. A Cuba il gruppo viene raggiunto dal socio di Bannister, George Grisby, che sin da subito si ...
Leggi Tutto
soverchiare (soperchiare)
Francesco Vagni
Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] -20) che D. vede nel cielo del Sole; in XXXI 120 il paragone è fra la parte orïental de l'orizzonte, che al mattino soverchia [per l'intensità della luce] quella dove 'l sol declina, e una parte della candida rosa, che appare più luminosa delle altre ...
Leggi Tutto
sorprendere [partic. pass. anche sorpriso, in rima]
Bruno Bernabei
Si registra anzitutto nel comune valore proprio di " cogliere di sorpresa ", " riempire di meraviglia ", detto di un accadimento improvviso, [...] / un lume per lo mar venir sì ratto, si pone il problema testuale della tarda e fortunata variante sul presso del mattino (" all'avvicinarsi dell'alba "), accettata dalla '21 e dal Casella, seguiti da tutti i recenti esegeti. Si tratta in primo luogo ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] gruppo navale giapponese composto dalla corazzata Yamato accompagnata da un incrociatore leggero e otto cacciatorpediniere. La forza navale il mattino del 7 fece rotta a occidente di Kyushu e alle 12 si diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale ...
Leggi Tutto
internalizzare
v. tr. Far passare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda funzioni o servizi precedentemente svolti da imprese esterne.
• L’amministratore delegato del colosso franco-olandese, [...] ci sarebbero anche tutte le attività di Az Servizi svolte a Roma Fiumicino, la manutenzione leggera e l’handling. (Giusy Franzese, Mattino, 26 marzo 2008, p. 5, Primo piano) • «Già nella manovra di Bilancio vogliamo dare segnali chiari sia sui temi ...
Leggi Tutto
twittabile
agg. Che può essere comunicato mediante la rete sociale Twitter.
• Questo porta all’autocensura? «Non credo che scoraggi gli scrittori, credo che crei questa retorica pubblicitaria buonista [...] Mario] Bergoglio adotta la stessa tecnica. L’ha fatto l’altro giorno, in una delle omelie alle 7 del mattino nella cappella della Domus Sanctae Marthae: quando, bollando con ferocia le chiacchiere nella Chiesa, ha parlato di tre fasi: disinformazione ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...