ciclorama
s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico.
• Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] sequenze del film proiettate su un gigantesco schermo «ciclorama» e sincronizzate con la musica dal vivo. (Oscar Cosulich, Mattino, 16 settembre 2008, p. 21, Spettacoli) • Si riderà e si discuterà più o meno animatamente di telecinesi, chiaroveggenza ...
Leggi Tutto
infettivologico
agg. Relativo allo studio, alla prevenzione e alla cura delle malattie infettive.
• La professoressa Maria Triassi dirige la cattedra di igiene del Policlinico Federiciano. I cumuli di [...] è confermata dalle esalazioni maleodoranti che si registrano dopo poche ore di esposizione dei rifiuti ai raggi solari». (Bruno Buonanno, Mattino, 5 maggio 2008, p. 23, Primo Piano Napoli) • Ebola, in stato d’assedio Santobono e Cotugno. Ma è un ...
Leggi Tutto
salvinata
s. f. (iron.) Modo, comportamento, trovata, tipici del politico Matteo Salvini, segretario federale della Lega.
• Salvini annuncia, per oggi, un blitz al campo rom di Bologna. «Una provocazione [...] deve scegliere: «O me o [Angelino] Alfano», ha detto Salvini durante la prima (della lunga serie) apparizione di ieri a «Mattino 5». Il ministro dell’Interno dal canto suo si è cimentato nella creazione di un neologismo: «L’Italia non va avanti ...
Leggi Tutto
Commedia (411 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), rappresentata nelle Lenee, per mezzo di Callistrato.
Approfondimento da Aristofane di Ettore Romagnoli (Enciclopedia [...] (nome che significa la "Scioglieserciti").
Lisistrata, dunque, fa appello a tutte le donne di Grecia. Le fa radunare di buon mattino, e partecipa ad esse il suo alto disegno: il ristabilimento della pace. Per conseguirla, basta una semplice cosa: che ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] gioco: non solo entrò nelle file del Football club internazionale (FCI) Torino e poi del Football club (FC) torinese, ma il mattino dell’8 maggio 1898 partì in treno per Genova, per essere uno dei 212 spettatori della prima finale di campionato tra ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] attraverso la Toscana: un viaggio che le opere esposte alle Promotrici di quegli anni raccontano nelle sue tappe fondamentali, Un mattino d’autunno nell’Ardea, Galleria d’Albano, Ponte Nomentano sul Teverone, Il Teverone al ponte Mammolo e Rive del ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] potenzialità dell'espansione commerciale italiana in Africa. Sull'argomento intervenne con articoli sul giornale napoletano Corriere del mattino, di cui divenne redattore, e su riviste specializzate come il Bollettino della Società africana d'Italia ...
Leggi Tutto
microprelievo
(micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità.
• «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche [...] soprattutto l’obiettivo di semplificare gli obblighi per i contribuenti. E di razionalizzare il contrasto all’evasione. (B. C., Mattino, 25 aprile 2012, p. 3, Primo piano) • il sindonologo Bruno Barberis, in un’intervista a «Famiglia Cristiana», ha ...
Leggi Tutto
vicoleria
s. f. Il mondo, la cultura e lo spirito dei vicoli napoletani.
• A Napoli la Natura è soprattutto il mare, e lui [Luigi Compagnone] diceva che a «un napoletano dell’interno» com’era lui e com’era [...] , ‒ scriveva arrabbiatissimo ‒ nulla sanno della Natura e mai c’è stato accordo tra loro e la Natura. (Raffaele La Capria, Mattino, 26 marzo 2008, p. 23, Cultura) • Vent’anni di «Storie maledette»: che ha capito? «La lettura del paese attraverso i ...
Leggi Tutto
Michell, Roger. – Regista e produttore cinematografico sudafricano (n. Pretoria 1957 - m. 2021). Ha esordito come regista di miniserie televisive (Downtown Lagos, 1992; The Buddha of Suburbia, 1993; Omnibus, [...] dall’omonimo romanzo di H. Kureishi; Enduring love (L’amore fatale, 2004); Venus (2006); Morning Glory (Il buongiorno del mattino, 2010); A royal weekend (2012); Le week-end (2013), anch’esso tratto dall’omonimo testo di Kureishi; My Cousin Rachel ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...