PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] giornaliera finisce col mostrare un unico minimo profondo nel tardo pomeriggio e un solo forte massimo verso le 8 del mattino; ossia un andamento del tutto opposto a quello della temperatura.
Sulle cime di montagne e nell'atmosfera libera l'andamento ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] di Napoli, il celebre studioso Renato Caccioppoli. L'uomo viene rilasciato e fa ritorno a casa con il primo treno del mattino. Ha inizio la sua ultima settimana di vita in una città soffocante. La sua storia è raccontata giorno per giorno, scandita ...
Leggi Tutto
criptofascismo
(cripto-fascismo), s. m. Adesione dissimulata a orientamenti ideologici vicini al fascismo.
• sui seguaci del presidenzialismo gravavano i più atroci sospetti, come se fossero degli eversori, [...] , nonostante l’impressionante risultato del botteghino, relegato nel novero degli action senza cuore né cervello. (V[alerio] Ca[prara], Mattino, 6 febbraio 2014, p. 21, I film) • possiamo dire che in politica, nella politica occidentale, vale (con un ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Massa Lombarda (Ravenna) l'8 novembre 1856, morto a Firenze nel 1916: Iniziò gli studi con L. Gelati a Firenze, li compí a Napoli con A. Campriani. Dai [...] '91), maniera che mutò da ultimo non senza raggiungere buoni effetti di luce-colore, nel divisionismo di opere come Mattino di settembre (esposto nel 1901 a Venezia); Paesaggio (1905); Sera d'inverno e Tramonto autunnale (esposti nella stessa città ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] come corrispondente da Roma, poi, dal 1889 al 1891, come inviato speciale in Africa, passò nel 1892 al Mattino di E. Scarfoglio seguendo soprattutto la cronaca parlamentare. La sua notorietà come giornalista rimase tuttavia principalmente legata all ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] marinaio l'aveva abbandonata, si sente ora colpevole e per starle vicino si è fatto assumere in incognito all'ospedale. Il mattino seguente, la figlia della coppia fa visita alla madre per annunciarle il suo imminente matrimonio, ma la malata non è ...
Leggi Tutto
green job
loc. s.le m. Lavoro verde: impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità.
• Se [Barack] Obama preme [...] di 3,7 milioni di nuovi green jobs che si possono creare in Italia, sommandoli ai 3 milioni già attivi. (Antonio Galdo, Mattino, 2 febbraio 2014, p. 10, Primo Piano) • [Paolo] Gentiloni punta anche sul green job (il lavoro verde) che come dimostra un ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] il varco per le valli della Brenta e del Piave. Il nuovo attacco, di sole truppe austriache questa volta, venne il mattino del 15 giugno '18, contemporaneamente all'inizio della grande offensiva austriaca sugli Altipiani e sul Piave. La 4ª armata era ...
Leggi Tutto
HOLMBERG, Werner
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato a Helsingfors il primo novembre 1830, morto a Düsseldorf il 24 settembre 1860. Studiò sotto H. Gude a Düsseldorf, dove risiedette. Ma, sorpassando le [...] della scuola finlandese durante il sec. XIX ed esercitò sul proprio ambiente un'influenza rivoluzionaria.
Opere principali: Mattino d'autunno a Ringerike, Strada di Tavastland, Temporale sul Näsijärvi, Foresta in un giorno di pioggia, Ateneum ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] del giornalismo, collaborando, poco più che adolescente, a due quotidiani partenopei: il satirico Monsignor Perrelli e Il Mattino.
Nel 1907 si trasferì a Napoli, iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza, quindi a Milano, dove gli venne offerta ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...