ORIONE ('Ωρίων, Orīon)
Giulio GIANNELLI
Figura mitica, impersonante, presso i Greci antichi, l'omonima costellazione, una di quelle che più brillano nel cielo, quando non lo illumina il fulgore degli [...] , l'aveva ucciso con le sue frecce in Ortigia. Il suo sorgere, d'inverno, la sera, per tramontare al primo mattino, dopo esser rimasto, per tutta la notte, la più luminosa delle costellazioni, diede forma alla leggenda che rappresentava Orione come ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] . Dopo aver lavorato al Messaggero nella capitale e al Mattino di Napoli, si trasferì a Roma nel 1896, anno Leone Piccioni, membro della giuria (La narrativa di Carlo Cassola, in ll Mattino dell'Italia centrale, 25 aprile 1951, p. 2) , fu rifiutato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] condizione,
del nostro stato è commento appropriato,
è insegnamento per la nostra vita;
mentre fiorisce di primo mattino,
come fiore senza petali sfiorisce
nella vecchiezza della sera.
Perciò il fiore respirando spira
mentre impallidendo appassisce ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] in gran parte legate al nome di A. Lauro, tra cui: Gazzetta del popolo, Il Giornale d'Italia, Il Mattino illustrato, La Patria, Il Risorgimento. Infine, a partire dal 1954, fu consigliere dell'Associazione della stampa e vicepresidente del consiglio ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] , era però il giornalismo. Per questo firmò solo con le iniziali A.G. i primi articoli che scrisse su Il Mattino diretto allora da E. Scarfoglio. Ma smise quando, come funzionario del ministero delle Colonie, fu trasferito in Libia, dove rimase ...
Leggi Tutto
Sforbicia-Italia
(sforbicia Italia), s. m. e agg. inv. Prov-vedimento legislativo finalizzato a ridurre la spesa pubblica; a esso relativo.
• Il premier dovrebbe anche dar corpo ad un ulteriore passaggio [...] . Si va dall’accorpamento dell’Aci, Pra e Motorizzazione alla riduzione delle sedi della Ragioneria dello Stato. (Nando Santonastaso, Mattino, 3 maggio 2014, p. 5, Primo Piano) • La forbice dello «sforbicia Italia» s’inceppa e l’annuncio del Governo ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] e i miseri. Vi si aggiunsero le p. del catecumeno e del battesimo, le p. dell’ordinazione, le p. del mattino, della sera e della mensa; inoltre si formarono p. letterarie inserite nei racconti popolari intorno agli apostoli e ai martiri. La ...
Leggi Tutto
Pittore (Wolgast 1777 - Amburgo 1810). Studiò dapprima all'accademia di Copenaghen, poi a quella di Dresda dove, divenuto amico di K. D. Friedrich, frequentò anche i letterati e i filosofi intorno a L. [...] 1801 fino alla morte attese all'elaborazione di un vasto ciclo dei quattro momenti del giorno, di cui soltanto il Mattino (1809, Amburgo, Hamburger Kunsthalle) è compiuto; nel Riposo nella fuga in Egitto (1805-06, ivi) interpretò il paesaggio come un ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico italiano (n. Siracusa 1951). Professore emerito di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze ha dedicato molta parte [...] in Sicilia e Socio del Consiglio Italiano per le Scienze Sociali (CISS). Ha collaborato con Il Sole 24 ore e con Il Mattino.Tra i suoi scritti: Grandi partiti e piccole imprese (1986); Sviluppo locale. Un progetto per l'Italia (2006); Non c’è Nord ...
Leggi Tutto
Pseud. del drammaturgo e regista russo Aleksandr Michajlovič Purer (n. 1947). Formatosi a Leningrado, dopo le prime esperienze come attore esordì nel 1975 con una serie di lavori rappresentati al Teatro [...] e alla corruzione del tempo presente. Tra le opere: Retro (1977); Vostočnaja Tribuna ("La tribuna est", 1982); Tamada (1985); Zvëzdy na utrennem nebe ("Stelle nel cielo del mattino", 1987); Sorry (1991); Anomalia (1997); Sirena e Vittoria (1998). ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...