cumulo
cùmulo [Der. del lat. cumulus "mucchio"] [GFS] Nella meteorologia, nube spessa, generalm. di colore grigio o bianco, con base orizzontale (che marca la quota di condensazione) e sommità a cupola. [...] . ◆ [GFS] C. di bel tempo: nella meteorologia, c. di colore bianco candido che si sviluppa con tempo sereno, dovuto a correnti di convezione diurne; appare al mattino, si sviluppa nelle ore meridiane e si riassorbe più o meno sul finire del giorno. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] e le modalità con cui essi si riverberano nella coscienza individuale. Collaboratore di vari blog, oltre che de Il Mattino, Lo Straniero e Limes, P. è inoltre autore di saggi convincenti e ben costruiti che problematizzano con veemente impegno ...
Leggi Tutto
Vicinanza, Luigi. – Giornalista italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato la sua carriera giovanissimo come corrispondente dalla sua città natale e poi da Napoli per l’Unità, giornalista [...] al 1998 e dal 2000 al 2004 è stato caporedattore della redazione napoletana. Dal 1998 al 2000 è stato vicedirettore de il Mattino di Napoli e successivamente ha diretto La Città di Salerno e Il Centro di Pescara. Nel 2010 è stato nominato direttore ...
Leggi Tutto
ALAGI Nell'aprile 1941, dopo l'occupazione britannica dell'Eritrea e della Somalia, le truppe italiane ritiratesi da Cheren si raccoglievano in parte sull'Amba Alagi sotto il comando di Amedeo duca d'Aosta. [...] protraeva sulla sommità dell'Amba, pur sotto l'azione implacabile delle artiglierie e degli aerei da bombardamento britannici, fino al mattino del 17 maggio, giorno in cui il duca d'Aosta decideva di trattare la resa. Allo stremato presidio dell'Amba ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] pavese Ambrogio Robecchi vince a 27,185 km/h, una media più alta, ma ha già i pneumatici. Il 23 maggio 1891, alle 5 del mattino, 28 corridori si presentano al via della Bordeaux-Parigi (572 km): vince l'inglese Mills alla media di 21,518 km/h, con un ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] vari della comunicazione musicale. Critico di quotidiani fiorentini (La Nazione, 1938-44; La Nazione del popolo, 1945-46; Il Mattino dell'Italia centrale, 1946-47), scrisse pagine ancor oggi illuminanti su compositori del Novecento. Articoli e saggi ...
Leggi Tutto
Regista russo (n. Novokuzneck 1944). Diplomatosi all'Istituto di teatro di Leningrado, esordì nel 1972 con Svoi ljudi sočtëmsja ("Tra noi ci si arrangia" di A. Ostrovskij). Insegnante all'Accademia d'arte [...] guerra al tramonto di Stalin; spettacoli polemici e provocatori, come Zvëzdy na utrennem nebe ("Stelle nel cielo del mattino" di A. Galin, 1987), Gaudeamus!, 19 improvvisazioni dal romanzo Strojbat (1989; trad. it. IV Compagnia Strojbat) di Sergej ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a volte con lieve sudazione. Altre curve termiche, più brevi e con punte più basse, possono avere luogo circa alle dieci del mattino, e alle undici della sera. In questo periodo va notata, a volte, la labilità dell'equilibrio termico, vale a dire la ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] , che potessero controbattere il fuoco nemico. Durante la notte del 23 febbraio il M. assolse il suo compito e il mattino seguente il tiro dei suoi cannoni costrinse la flottiglia nemica a salpare con la corvetta Fauvette assai danneggiata. Altri due ...
Leggi Tutto
estensione/intensione
Coppia di termini che compare nei Nuovi saggi sull’intelletto umano (1700-05) di Leibniz, dopo che era già stata impiegata, nella forma estensione/comprensione, nella Logica di [...] , secondo Frege, possono riferirsi a uno stesso oggetto, ma in modo diverso; per es.: le espressioni «la stella del mattino» e «la stella della sera» si riferiscono a uno stesso oggetto, poiché a seguito di una scoperta astronomica è risultato ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...