Volo, Fabio (pseud. di Fabio Bonetti). – Uomo di spettacolo e scrittore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1972). Ha cominciato la carriera come cantante alla metà degli anni Novanta per poi approdare alla [...] i libri: Esco a fare due passi, 2001; È una vita che ti aspetto, 2003; Il tempo che vorrei, 2009; Le prime luci del mattino, 2011; La strada verso casa, 2013; È tutta vita, 2015; A cosa servono i desideri, 2016; Quando tutto inizia, 2017; Una gran ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] squadriglia di motoscafi destinati a operare nelle isole dalmate, e molte altre missioni aveva già effettuato, quando il mattino del 10 giugno 1918, presso Premuda, ebbe il compenso delle lunghe precedenti attese notturne, affondando la Szent István ...
Leggi Tutto
Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] tale, al momento dell'insurrezione del 25 aprile, aveva la direzione dell'ordine pubblico e della polizia militare. Al mattino del 28 aprile, secondo il suo racconto, gli fu affidata la missione di giustiziare Mussolini e gli altri gerarchi fascisti ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo. -Giornalista e uomo politico italoamericano, nato a Cassano Jonio il 23 dìcembre 1876, morto a New York il 18 febbraio 1946. Laureato in medicina e scienze naturali all'università di [...] di S. Cecilia. Entrò nella carriera giornalistica a sedici anni come direttore di La nuova rivista e collaboratore al Mattino supplementare diretto da Matilde Serao. Più tardi fondò la rivista Ariel con L. Pirandello e Cronache musicali e drammatiche ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] cui fu anche direttore. In quegli stessi anni il F. iniziò a collaborare ad altri giornali come l'Avanguardia e il Mattino supplementare, allora diretto da Matilde Serao.
Nel 1894 il F. si trasferì a Roma, dove frequentò l'università laureandosi, nel ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Scultore, nato a Ferrara il 10 febbraio 1881. Dopo aver frequentata una scuola d'arti e mestieri, a 19 anni si reca a Firenze, ove si fa stuccatore e decoratore, e studia la scultura [...] , vi lavora in silenzio, e solo nel 1919, nella mostra personale della Galleria Pesaro, espone la crucciata Vittoria del Piave, Mattino di Primavera (Gall. Naz. di Roma), Mia madre (Gall. d'arte mod. di Milano) e l'autoritratto (Gall. degli Uffizî ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Maurizio
Capitano pilota aviatore, nato a Porto Maurizio l'11 ottobre 1890, morto il 30 dicembre 1917 nel cielo di Susegana. Fu, durante gli anni 1916-17, con Luigi Gori, uno dei piloti favoriti [...] allora non fu permesso dal governo. Sempre con loro, il 4 ottobre 1917, D'Annunzio eseguì il volo su Cattaro. Il mattino del 30 dicembre 1917 i due aviatori partirono su un apparecchio Caproni, insieme con i soldati Giacomo Caglio e Arrigo Andri, per ...
Leggi Tutto
tototracce
(toto-tracce, toto-traccia), s. m. Pronostico sui titoli dei temi che potrebbero essere assegnati all’esame di Stato.
• Impazza il tototracce tra gli studenti e sui siti a loro dedicati, mentre [...] uscito. Ma sembra essere anche la volta di Giosuè Carducci. Quest’anno, infatti, ricorre anche il centenario della sua morte. (Mattino, 19 giugno 2007, Avellino, p. 39) • Il toto-tracce 2016 comprende Umberto Eco e l’Isis, i diritti degli omosessuali ...
Leggi Tutto
acciaista
s. m. e f. Specialista nella lavorazione dell’acciaio.
• Studiare a Napoli, guardando alla Cina e Dubai: è alla Facoltà di Ingegneria della Federico II che si formano i nuovi esperti dell’acciaio, [...] degli Emirati Arabi fanno scuola: per costruire nel futuro ci sarà sempre più bisogno di acciaisti altamente specializzati (Mattino, 17 marzo 2008, p. 14, Campus) • Michele è «acciaista», lavora alle celle frigorifere e alle cucine delle navi ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (n. presso Bauska, Curlandia, 1874 - m. Riga 1940), insegnante elementare e ginnasiale; legato al Romanticismo in gioventù, si avvicinò poi alla Corrente nuova che rappresentava le idee progressiste [...] rovine causate alla Lettonia dalla prima guerra mondiale (Via dolorosa, 1918, e Nuo nakts lidz rītam "Dalla notte al mattino", 1921); ecc. Negli ultimi anni P. scrisse poesie d'ispirazione religiosa (Ko Palestīnas palmas šale "Ciò che mormorano le ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...