Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] il 24 agosto 1988 comunica al marito che le è apparsa la Vergine Maria, invitandola a recarsi alle grotte di Nyabugoto. Il mattino dopo, con il marito e dieci membri della famiglia Ceredonia, si reca alle grotte. Solo lei vede una roccia trasformarsi ...
Leggi Tutto
G22
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
• scuole (elementari e medie, come [...] (per il filosofo francese Michel Serres paese del «mantello di Arlecchino»), raggiungerà quota un milione. (Donatella Trotta, Mattino, 11 dicembre 2007, p. 44, La città degli scambi) • «I ragazzi di seconda generazione hanno voglia di impegnarsi ...
Leggi Tutto
Dalemoni
s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi.
• Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] punto da far insospettire il Comitato permanente di liberazione nazionale da Berlusconi che coniò il neologismo Dalemoni. (Bruno Vespa, Mattino, 16 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • si deve a Giampaolo Pansa il battesimo di una creatura invero poco ...
Leggi Tutto
generazione Z
(generazione Zeta), loc. s.le f. inv. La generazione successiva alle generazioni X e Y e ai Millennial; i giovani nati negli anni Duemila.
• Altra sorpresa è che i piccoli ricchi crescono, [...] 10 mila euro per i loro sfizi. Questa «generazione Z» siede sulle fortune accumulate dai loro genitori. (Alessandra Iannello, Mattino, 2 febbraio 2014, p. 15) • [tit.] Chi sta arrivando? La generazione Z [testo] Hanno un potere di spesa elevatissimo ...
Leggi Tutto
gnostra
s. f. Slargo, piazzetta, circondata per tre lati dalle abitazioni e per un lato aperta sulla strada principale.
• Solo il maltempo potrà bloccare i menestrelli che per «Notte di serenate 2010» [...] luogo con l’intervento di sei gruppi musicali sotto i balconi delle «gnostre»: si andrà avanti fino alle prime ore del mattino. (Gazzetta del Mezzogiorno, 22 giugno 2010, p. XXI, Vivi la città) • Torna stasera e domani l’appuntamento col vino novello ...
Leggi Tutto
Craveri, Piero. – Storico italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Nipote di Benedetto Croce, laureato in Giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, si è occupato sia come docente che come ricercatore [...] Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Presidente della Fondazione Croce e collaboratore con Il Sole 24 ore e Il Mattino, saggista prolifico, tra le sue pubblicazioni più recenti si citano qui: La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano (2002 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti bombardata il 18 e il 19 luglio; ma il mattino del 20 l'operazione dovette essere in tutta fretta interrotta per l'avvicinarsi della flotta austriaca che, al comando del Tegetthoff, era ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] s.d.; Le fate delle stelle, ibid. s.d.), si dedicò alla carriera giornalistica, entrando nell'anno 1910 nel giornale del mattino La Lombardia, dirigendo successivamente un giornale di viaggi e avventure, L'Oceano, fondato nel 1912, e collaborando al ...
Leggi Tutto
no-triv
(no triv, No Triv), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione.
• [tit.] [...] per una fonte esauribile». A sostenerlo è padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, che rilancia il fronte no triv irpino. (Edoardo Sirignano, Mattino, 6 aprile 2014, p. 39) • Da qualche tempo in qua i no Tav sono silenti. Che siano morti? Non ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] è costituita da foraggi di prato polifito o di medicaio. Si usa latte delle mungiture della sera e del mattino, riposato e parzialmente scremato; si fabbrica durante tutto l’anno. A maturazione naturale (due anni), con pasta minutamente granulosa ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...