• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

Pellegrini, Luigi

Enciclopedia on line

Pellegrini, Luigi. – Editore italiano (Cleto, Cosenza, 1924 - Cosenza 2018). Ha aperto nel 1952 l’omonima casa editrice, che per molti anni ha rappresentato l’unica struttura editoriale della Calabria, [...] Il Letterato, Incontri Meridionali, Nuova Rassegna, P. svolse inoltre attività giornalistica come corrispondente di quotidiani nazionali quali Avanti!, Il Mattino e Momento-sera. Nel 1982 gli è subentrato nella direzione aziendale il figlio Walter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – CLETO

NAGASAKI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAGASAKI (XXIV, p. 186) MarcelIo Muccioli La polazione della prefettura, secondo il censimento del 1° ottobre 1935, era di 1.296.872 ab.; quella della città di 211.702 (stima ufficiale per il 1939: 230.800 [...] il sorgere di stabilimenti per la produzione di materiale bellico, mentre i cantieri navali lavoravano a pieno ritmo. Al mattino del 9 agosto 1945 cadde su Nagasaki la seconda bomba atomica impiegata dagli Americani per piegare l'ostinata resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGASAKI (3)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Carlo Maria Angela Cappelli Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] d'amore,il flauto in do di Böhm e il flauto artico (ibid., agosto 1874); Mandolini mandole e liuti (in Corriere del mattino [Napoli], agosto 1874); Le riforme al collegio musicale di S. Pietro a Maiella (in Giornale di Napoli, giugno e luglio 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTOLO, Giuseppe Riccardo Capasso Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] . A Napoli il B. fu coinvolto nelle lotte interne dei fascisti, acuitesi per il controllo de Il Mattino degli Scarfoglio. Entrato infatti nella nuova combinazione giornalistica che doveva introdurre nella proprietà elementi fascisti moderati - l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CREDITO ITALIANO – CAMILLO PILOTTO – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTOLO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Del Debbio, Paolo

Enciclopedia on line

Del Debbio, Paolo Del Debbio, Paolo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Lucca 1958). Laureatosi in Filosofia, ha lavorato presso una società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest, è [...] giunta Albertini. Come conduttore ha iniziato con lo spazio di approfondimento quotidiano di Rete4 Secondo voi, poi con il contenitore giornalistico Mattino cinque su Canale 5 (con F. Panicucci) e, dal 2012 al 2018, è tornato a Rete4 con il talk show ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GLOBALIZZAZIONE – FININVEST – ITALIA – LUCCA

Patierno, Francesco

Enciclopedia on line

Patierno, Francesco Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1964). Dopo gli studi in Architettura e diverse esperienze in pubblicità, all’inizio degli anni Novanta ha compiuto i primi esperimenti in regia: spot, videoclip, [...] di Donatello e al Nastro d’Argento come miglior regista esordiente. In seguito è tornato dietro la macchina da presa per Il mattino ha l’oro in bocca (2007), Donne assassine (2008, serie televisiva diretta insieme con A. Infascelli) e Cose dell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO

Tula

Enciclopedia on line

(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico. Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] imponenti rovine: le piramidi del Sole e della Luna, e il tempio dedicato a Quetzalcoatl come Stella del Mattino (Tlahuizcalpantecuhtli). Quetzalcoatl è rappresentato secondo una iconografia ripresa poi dagli Aztechi: una testa d’uomo tra le fauci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – QUETZALCOATL – TOLTECHI – AZTECHI

Franz Kafka

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] , 2000 Franz Kafka Il processo Qualcuno doveva aver diffamato Josef K., perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne arrestato. La cuoca della signora Grubach, la sua padrona di casa, che ogni giorno verso le otto gli portava la ... Leggi Tutto

Bāb al-ḥadīd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bāb al-ḥadīd Giuseppe Gariazzo (Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] degli eventi quotidiani in quel posto di passaggio, frequentato senza sosta da persone di ogni estrazione sociale. Un mattino incontra Kenaoui, un pover'uomo senza lavoro e frustrato sessualmente che vive in una baracca nel deposito delle merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

LEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) C. Caprino Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] accendeva in cima alla torre sul lido. Una notte il vento spense la fiaccola e il mare agitato travolse Leandro. Il mattino Ero trovò ai piedi della torre il cadavere dell'amato e si uccise accanto ad esso. La romantica leggenda, che fu elaborata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 168
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali